Progetto teatrale, didattico e scientifico, ideato e curato da Cristina Valenti e realizzato all'interno della programmazione del Centro di Promozione Teatrale La Soffitta del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna. Progetto Speciale Regione Emilia-Romagna 2007 in collaborazione con l’AUSL di Parma - Dipartimento di Salute Mentale. Il progetto, che si è sviluppato fra il 28 e il 29 febbraio 2008, si è incentrato sullo spettacolo "Leonce und Lena" al quale ha fatto seguito la proiezione del video "Apoplexia cerebri". Dopo sette anni di esperienza laboratoriale con ospiti di comunità terapeutico-riabilitative, Lenz Rifrazioni ha presentato uno degli esiti più compiuti del suo lavoro, l’opera teatrale "Leonce und Lena", che è giunta a Bologna a conclusione di un breve tour in Emilia Romagna. Lo spettacolo vedeva in scena alcuni ex degenti psichici, insieme a due attrici di Lenz Rifrazioni, ed ha rappresentato una tappa fondamentale del progetto di sensibilizzazione teatrale che la compagnia porta avanti dal 2000 all’interno di comunità terapeutico-riabilitative, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di Parma. La struttura del laboratorio portato avanti da Lenz Rifrazioni si articola in un complesso lavoro di lettura, drammatizzazione, elaborazione scenica condotto dalla regista Maria Federica Maestri, e in un lavoro di traduzione, drammaturgia e imagoturgia curato da Francesco Pititto. Nella pratica didattico-formativa di Lenz Rifrazioni il processo di acquisizione linguistica, gestuale e verbale si pone in stretta relazione con l’elaborazione scenica del testo di riferimento. Oltre alle opere di Büchner, "Faust" di Goethe, "La vita è sogno" di Calderón de la Barca sono le drammaturgie esplorate nel corso degli anni, i cui esiti performativi sono stati presentati al pubblico nell’ambito delle ultime sette edizioni del Festival Internazionale Natura Dèi Teatri. L’incontro con Lenz Rifrazioni, a conclusione del progetto (29 febbraio), ha offerto un’utile occasione di confronto con l’esperienza della compagnia “Arte e Salute”, diretta da Nanni Garella e residente presso l’Arena del Sole di Bologna, anch’essa impegnata in un percorso artistico e formativo nell’ambito della psichiatria, con il sostegno del Dipartimento di Salute Mentale della Azienda USL Bologna Nord. L'incontro, coordinato dalla curatrice del progetto, Cristina Valenti, ha visto la partecipazione di Maria Federica Maestri, Francesco Pititto, Nanni Garella, Massimo Marino, Claudio Meldolesi.

LENZ RIFRAZIONI. Buchner_Tour Leonce und Lena / C. Valenti. - (2008).

LENZ RIFRAZIONI. Buchner_Tour Leonce und Lena

VALENTI, CRISTINA
2008

Abstract

Progetto teatrale, didattico e scientifico, ideato e curato da Cristina Valenti e realizzato all'interno della programmazione del Centro di Promozione Teatrale La Soffitta del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna. Progetto Speciale Regione Emilia-Romagna 2007 in collaborazione con l’AUSL di Parma - Dipartimento di Salute Mentale. Il progetto, che si è sviluppato fra il 28 e il 29 febbraio 2008, si è incentrato sullo spettacolo "Leonce und Lena" al quale ha fatto seguito la proiezione del video "Apoplexia cerebri". Dopo sette anni di esperienza laboratoriale con ospiti di comunità terapeutico-riabilitative, Lenz Rifrazioni ha presentato uno degli esiti più compiuti del suo lavoro, l’opera teatrale "Leonce und Lena", che è giunta a Bologna a conclusione di un breve tour in Emilia Romagna. Lo spettacolo vedeva in scena alcuni ex degenti psichici, insieme a due attrici di Lenz Rifrazioni, ed ha rappresentato una tappa fondamentale del progetto di sensibilizzazione teatrale che la compagnia porta avanti dal 2000 all’interno di comunità terapeutico-riabilitative, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di Parma. La struttura del laboratorio portato avanti da Lenz Rifrazioni si articola in un complesso lavoro di lettura, drammatizzazione, elaborazione scenica condotto dalla regista Maria Federica Maestri, e in un lavoro di traduzione, drammaturgia e imagoturgia curato da Francesco Pititto. Nella pratica didattico-formativa di Lenz Rifrazioni il processo di acquisizione linguistica, gestuale e verbale si pone in stretta relazione con l’elaborazione scenica del testo di riferimento. Oltre alle opere di Büchner, "Faust" di Goethe, "La vita è sogno" di Calderón de la Barca sono le drammaturgie esplorate nel corso degli anni, i cui esiti performativi sono stati presentati al pubblico nell’ambito delle ultime sette edizioni del Festival Internazionale Natura Dèi Teatri. L’incontro con Lenz Rifrazioni, a conclusione del progetto (29 febbraio), ha offerto un’utile occasione di confronto con l’esperienza della compagnia “Arte e Salute”, diretta da Nanni Garella e residente presso l’Arena del Sole di Bologna, anch’essa impegnata in un percorso artistico e formativo nell’ambito della psichiatria, con il sostegno del Dipartimento di Salute Mentale della Azienda USL Bologna Nord. L'incontro, coordinato dalla curatrice del progetto, Cristina Valenti, ha visto la partecipazione di Maria Federica Maestri, Francesco Pititto, Nanni Garella, Massimo Marino, Claudio Meldolesi.
2008
LENZ RIFRAZIONI. Buchner_Tour Leonce und Lena / C. Valenti. - (2008).
C. Valenti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/72777
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact