Con questo studio si intende dimostrare che non è legittimo sanzionare la blasfemia in Europa; la prassi degli Stati membri dell’UE e delle istituzioni europee mostra infatti che il divieto di esprimere idee blasfeme non è più «necessario» nelle società democratiche. L’analisi si divide in tre sezioni. Nella prima si presentano le norme sulla blasfemia in vigore negli Stati membri dell’UE. Nella seconda si analizza la giurisprudenza della Corte EDU sulla blasfemia. Nella terza si discute della recente prassi dell’Unione Europea in materia.
Gatti, M. (2015). La blasfemia nel diritto europeo: ‘un reperto storico’. Bologna : Il Mulino.
La blasfemia nel diritto europeo: ‘un reperto storico’
Mauro Gatti
2015
Abstract
Con questo studio si intende dimostrare che non è legittimo sanzionare la blasfemia in Europa; la prassi degli Stati membri dell’UE e delle istituzioni europee mostra infatti che il divieto di esprimere idee blasfeme non è più «necessario» nelle società democratiche. L’analisi si divide in tre sezioni. Nella prima si presentano le norme sulla blasfemia in vigore negli Stati membri dell’UE. Nella seconda si analizza la giurisprudenza della Corte EDU sulla blasfemia. Nella terza si discute della recente prassi dell’Unione Europea in materia.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.