"Populismo, femminismo, popular culture": senza pretesa di esaustività, nella presente sezione monografica del n. 11/2019 di "Scenari" quel che si intende presentare è una costellazione di prospettive interpretative sui temi in questione. Populismo e femminismo rappresentano due fenomeni, o meglio due possibili posizionamenti etico-politici che, per quanto legati a vicende storiche e a quadri interpretativi diversi e talvolta anche opposti, non solo continuano a strutturare il nostro presente, ma stanno riacquisendo un’importanza crescente nel dibattito contemporaneo. In questo contesto è possibile stabilire per lo meno alcune costanti strutturali comuni tanto ai nuovi movimenti femministi quanto ai nuovi populismi. Il terzo concetto, quello di popular culture, non indica, come i primi due, un fenomeno che, per quanto complesso e diversificato, possa essere attribuito a soggetti specifici o a diverse opzioni teoriche e politiche; piuttosto, cerca di definire il medium all’interno del quale i fenomeni sociali contemporanei si esprimono. In questo senso la popular culture rappresenta, per così dire, la cornice analitica che permette di pensare e comprendere i diversi fenomeni del e nel nostro presente politico e culturale.
Stefano Marino, rolando vitali, alessandro volpi (2019). Populismo, femminismo, popular culture (a cura di Stefano Marino, Rolando Vitali, Alessandro Volpi), sezione monografica di "Scenari", n. 11, 2019. Milano-Udine : Mimesis.
Populismo, femminismo, popular culture (a cura di Stefano Marino, Rolando Vitali, Alessandro Volpi), sezione monografica di "Scenari", n. 11, 2019
Stefano Marino
;rolando vitali
;
2019
Abstract
"Populismo, femminismo, popular culture": senza pretesa di esaustività, nella presente sezione monografica del n. 11/2019 di "Scenari" quel che si intende presentare è una costellazione di prospettive interpretative sui temi in questione. Populismo e femminismo rappresentano due fenomeni, o meglio due possibili posizionamenti etico-politici che, per quanto legati a vicende storiche e a quadri interpretativi diversi e talvolta anche opposti, non solo continuano a strutturare il nostro presente, ma stanno riacquisendo un’importanza crescente nel dibattito contemporaneo. In questo contesto è possibile stabilire per lo meno alcune costanti strutturali comuni tanto ai nuovi movimenti femministi quanto ai nuovi populismi. Il terzo concetto, quello di popular culture, non indica, come i primi due, un fenomeno che, per quanto complesso e diversificato, possa essere attribuito a soggetti specifici o a diverse opzioni teoriche e politiche; piuttosto, cerca di definire il medium all’interno del quale i fenomeni sociali contemporanei si esprimono. In questo senso la popular culture rappresenta, per così dire, la cornice analitica che permette di pensare e comprendere i diversi fenomeni del e nel nostro presente politico e culturale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.