A partire dagli anni novanta, la massiccia femminilizzazione dell'occupazione e la conseguente flessibilizzazione dei rapporti di lavoro hanno rappresentato una delle novità più evidenti del mercato del lavoro italiano. La maggiore partecipazione delle donne al processo formativo, l'espansione del settore terziario, e del pubblico impiego in particolare, hanno reso possibile l'ingresso nella società del lavoro italiana di nuovi soggetti: le donne adulte. Questo incremento, però, non ha portato al superamento di alcune tra le più tradizionali disuguaglianze di genere in ambito lavorativo: le difficoltà che si incontrano circa il loro sviluppo professionale e la crescente incapacità nel poter conciliare le responsabilità lavorative e quelle familiari. A partire da queste premesse il contributo si focalizza sull’analisi del mercato del lavoro forlivese e cesenate in una prospettiva di genere. Si può affermare che le donne forlivesi e cesenati sono più protagoniste nel mercato del lavoro rispetto alle loro connazionali. Un ruolo determinante è stato svolto dal dinamismo produttivo del modello di sviluppo ad economia diffusa e dalla loro capacità di adattarsi alle varie forme di flessibilità presenti oggi in economia.
N. De Luigi (2006). Il lavoro al femminile: performance e criticità in provincia di Forlì-Cesena. MILANO : FrancoAngeli.
Il lavoro al femminile: performance e criticità in provincia di Forlì-Cesena
DE LUIGI, NICOLA
2006
Abstract
A partire dagli anni novanta, la massiccia femminilizzazione dell'occupazione e la conseguente flessibilizzazione dei rapporti di lavoro hanno rappresentato una delle novità più evidenti del mercato del lavoro italiano. La maggiore partecipazione delle donne al processo formativo, l'espansione del settore terziario, e del pubblico impiego in particolare, hanno reso possibile l'ingresso nella società del lavoro italiana di nuovi soggetti: le donne adulte. Questo incremento, però, non ha portato al superamento di alcune tra le più tradizionali disuguaglianze di genere in ambito lavorativo: le difficoltà che si incontrano circa il loro sviluppo professionale e la crescente incapacità nel poter conciliare le responsabilità lavorative e quelle familiari. A partire da queste premesse il contributo si focalizza sull’analisi del mercato del lavoro forlivese e cesenate in una prospettiva di genere. Si può affermare che le donne forlivesi e cesenati sono più protagoniste nel mercato del lavoro rispetto alle loro connazionali. Un ruolo determinante è stato svolto dal dinamismo produttivo del modello di sviluppo ad economia diffusa e dalla loro capacità di adattarsi alle varie forme di flessibilità presenti oggi in economia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.