All'inizio del Novecento, il famoso inventore e industriale chimico belga Ernest Solvay si interessa ad un piccolo tratto di costa in Toscana, sotto Livorno. La presenza delle materie prime necessarie alla fabbricazione della soda inducono Solvay a costruire un grande stabilimento. Sul modello di altre città europee, Solvay decide di mettere in atto una grande operazione che non è solo industriale ma anche urbanistica e architettonica. Il risultato è una straordinaria company town, pensata per i bisogni dell'azienda e attenta a tutte le necessità della comunità dei lavoratori Solvay e delle loro famiglie. Un secolo dopo tante cose sono cambiate: cos'è rimasto di quel modello?
Mazzoli Cecilia (2017). ROSIGNANO SOLVAY - L'USINE DEVENUE JARDIN, Film Documentario, Regia: Veronesi Gabriele, La Piccirella Federico, Produttore: Taiga Films - DS: 0025556056. Modena : Taiga Films.
ROSIGNANO SOLVAY - L'USINE DEVENUE JARDIN, Film Documentario, Regia: Veronesi Gabriele, La Piccirella Federico, Produttore: Taiga Films - DS: 0025556056
Mazzoli Cecilia
2017
Abstract
All'inizio del Novecento, il famoso inventore e industriale chimico belga Ernest Solvay si interessa ad un piccolo tratto di costa in Toscana, sotto Livorno. La presenza delle materie prime necessarie alla fabbricazione della soda inducono Solvay a costruire un grande stabilimento. Sul modello di altre città europee, Solvay decide di mettere in atto una grande operazione che non è solo industriale ma anche urbanistica e architettonica. Il risultato è una straordinaria company town, pensata per i bisogni dell'azienda e attenta a tutte le necessità della comunità dei lavoratori Solvay e delle loro famiglie. Un secolo dopo tante cose sono cambiate: cos'è rimasto di quel modello?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.