La gentilezza ha nel tempo subito una femminilizzazione e per questo è stata denigrata. Ma la gentilezza è la nozione che media tra la vulnerabilità della tenerezza e la forza della solidarietà. La femminilizzazione della gentilezza fin dall’antichità è il risultato di una logica binaria, che considera gli uomini razionali e le donne emotive. Tale svalutazione della gentilezza è continuata anche nell’era moderna, con l’affermazione dell’individualismo competitivo, e nella nostra contemporaneità, dove le persone si dividono tra vincitori e perdenti e la scortesia viene coltivata come paradigma educativo. Non solo, ma oggi la gentilezza scompare per dare sempre più spazio a manifestazioni di rabbia e odio, quasi a reprimere un’umanità troppo spesso svilita e negata.
Titolo: | Gentilezza | |
Autore/i: | Baccolini, Raffaella; Monticelli, Rita | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2019 | |
Titolo del libro: | Lessico della crisi e del possibile. Cento lemmi per praticare il presente | |
Pagina iniziale: | 156 | |
Pagina finale: | 158 | |
Abstract: | La gentilezza ha nel tempo subito una femminilizzazione e per questo è stata denigrata. Ma la gentilezza è la nozione che media tra la vulnerabilità della tenerezza e la forza della solidarietà. La femminilizzazione della gentilezza fin dall’antichità è il risultato di una logica binaria, che considera gli uomini razionali e le donne emotive. Tale svalutazione della gentilezza è continuata anche nell’era moderna, con l’affermazione dell’individualismo competitivo, e nella nostra contemporaneità, dove le persone si dividono tra vincitori e perdenti e la scortesia viene coltivata come paradigma educativo. Non solo, ma oggi la gentilezza scompare per dare sempre più spazio a manifestazioni di rabbia e odio, quasi a reprimere un’umanità troppo spesso svilita e negata. | |
Data stato definitivo: | 9-feb-2020 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |