Il capitolo ripercorre l'evoluzione del ruolo e delle funzioni dei magistrati onorari per arrivare ad analizzare l'ultima riforma intervenuta in materia: la l. delega n. 57 del 2016 e successivi decreti attuativi. La situazione di partenza era nota a tutti: l’evoluzione del ruolo e dello status dei magistrati onorari aveva messo in luce una serie di problematiche che dovevano essere affrontate al più presto, come richiesto a gran voce anche dagli stessi magistrati onorari per il tramite delle loro associazioni rappresentative. La riforma, tuttavia, sembra venire incontro principalmente alle esigenze di risparmio di spesa del Governo e poco o nulla concede alle istanze dei magistrati onorari. Si riafferma infatti la temporaneità dell’incarico, si diminuiscono le indennità per i magistrati onorari (che addirittura scompaiono durante il tirocinio), si prevede una serrata supervisione sul loro operato e, però, d’altro canto se ne aumentano le competenze. Ciò che sembra emergere è un modo del tutto nuovo di intendere la funzione onoraria, basato sulla direzione funzionale e organizzativa del magistrato di professione (con assunzione di responsabilità e un aggravio di compiti nei suoi confronti) e sulla mancanza di reali incentivi per valorizzare il lavoro dei magistrati onorari, a fronte però di un aumento delle competenze. Questa nuova figura di magistrato onorario pone una serie di problemi sul piano dell'indipendenza interna, del rapporto con i magistrati di professione e della funzionalità degli uffici giudiziari.
Titolo: | Lo status dei magistrati onorari: nomina, conferma nell'incarico, indennità e responsabilità disciplinare | |
Autore/i: | Daniela Cavallini | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2019 | |
Titolo del libro: | Ordinamento giudiziario. Uffici giudiziari, Csm e governo della magistratura | |
Pagina iniziale: | 403 | |
Pagina finale: | 428 | |
Abstract: | Il capitolo ripercorre l'evoluzione del ruolo e delle funzioni dei magistrati onorari per arrivare ad analizzare l'ultima riforma intervenuta in materia: la l. delega n. 57 del 2016 e successivi decreti attuativi. La situazione di partenza era nota a tutti: l’evoluzione del ruolo e dello status dei magistrati onorari aveva messo in luce una serie di problematiche che dovevano essere affrontate al più presto, come richiesto a gran voce anche dagli stessi magistrati onorari per il tramite delle loro associazioni rappresentative. La riforma, tuttavia, sembra venire incontro principalmente alle esigenze di risparmio di spesa del Governo e poco o nulla concede alle istanze dei magistrati onorari. Si riafferma infatti la temporaneità dell’incarico, si diminuiscono le indennità per i magistrati onorari (che addirittura scompaiono durante il tirocinio), si prevede una serrata supervisione sul loro operato e, però, d’altro canto se ne aumentano le competenze. Ciò che sembra emergere è un modo del tutto nuovo di intendere la funzione onoraria, basato sulla direzione funzionale e organizzativa del magistrato di professione (con assunzione di responsabilità e un aggravio di compiti nei suoi confronti) e sulla mancanza di reali incentivi per valorizzare il lavoro dei magistrati onorari, a fronte però di un aumento delle competenze. Questa nuova figura di magistrato onorario pone una serie di problemi sul piano dell'indipendenza interna, del rapporto con i magistrati di professione e della funzionalità degli uffici giudiziari. | |
Data stato definitivo: | 16-mar-2021 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |