L’articolo prende in considerazione le più importanti traduzioni francesi delle opere di Machiavelli tra la Rivoluzione francese e la Restaurazione: quelle di Charles-Philippe-Toussaint Guiraudet del 1799, di Aimé Guillon del 1816 e di Jean-Vincent Périès del 1823-1826. La ricostruzione del retroterra culturale dei traduttori e del contesto storico in cui le loro traduzioni vengono elaborate pone l'attenzione sul fatto che, anche dietro operazioni culturali di questo genere si possono rintracciare autentici usi politici e strumentalizzazioni del pensiero e della figura di Machiavelli.
Titolo: | Le traduzioni di Machiavelli in Francia dalla Rivoluzione alla Restaurazione: intenti culturali e usi politici | |
Autore/i: | SCIARA G | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2018 | |
Titolo del libro: | Bibliografia delle edizioni (1506-1914) di Niccolò Machiavelli, vol. III, 1701-1827. Istorico, comico e tragico | |
Pagina iniziale: | 61 | |
Pagina finale: | 84 | |
Abstract: | L’articolo prende in considerazione le più importanti traduzioni francesi delle opere di Machiavelli tra la Rivoluzione francese e la Restaurazione: quelle di Charles-Philippe-Toussaint Guiraudet del 1799, di Aimé Guillon del 1816 e di Jean-Vincent Périès del 1823-1826. La ricostruzione del retroterra culturale dei traduttori e del contesto storico in cui le loro traduzioni vengono elaborate pone l'attenzione sul fatto che, anche dietro operazioni culturali di questo genere si possono rintracciare autentici usi politici e strumentalizzazioni del pensiero e della figura di Machiavelli. | |
Data stato definitivo: | 4-feb-2020 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.