In connessione con un precedente saggio dedicato a censire per la prima volta le fonti antiche sugli ascolti delle ‘altre’ musiche da parte di Alessandro Magno (Restani 2017), questo articolo considera questo aspetto sinora trascurato negli studi sia musicologici sia filologici sulla recezione del personaggio di Alessandro Magno nel Medioevo e nell’ Età moderna. Dal XIII al XV secolo, sia il cosiddetto Romanzo di Alessandro sia le fonti storiche (Diodoro Siculo, Plutarco, Arriano, Curzio Rufo), ed erudite (Ateneo, Eliano), furono usate come lettura educativa per l'aristocrazia. Questi testi trasmettevano anche gli elementi sonori e musicali caratterizzanti sia la cultura di Alessandro, sia le trasformazioni del suo personaggio, descritto di volta in volta come guerriero omerico, tiranno spietato o re filosofo. Gli elementi sonori e musicali presenti nelle traduzioni e nei volgarizzamenti dei testi citati, greci e latini, sono qui analizzati per quanto riguarda la circolazione di tali testi in Italia. Frutto di un progetto di studi sulla musica nei racconti di viaggio, il testo è stato presentato su invito a un seminario internazionale (Oxford 2016).
Restani, D. (2019). Listening between lines: Alexander’s musical legacy in Italy (13th-15th centuries). London : Oxford University Press for th British Academy.
Listening between lines: Alexander’s musical legacy in Italy (13th-15th centuries)
RESTANI, DONATELLA
2019
Abstract
In connessione con un precedente saggio dedicato a censire per la prima volta le fonti antiche sugli ascolti delle ‘altre’ musiche da parte di Alessandro Magno (Restani 2017), questo articolo considera questo aspetto sinora trascurato negli studi sia musicologici sia filologici sulla recezione del personaggio di Alessandro Magno nel Medioevo e nell’ Età moderna. Dal XIII al XV secolo, sia il cosiddetto Romanzo di Alessandro sia le fonti storiche (Diodoro Siculo, Plutarco, Arriano, Curzio Rufo), ed erudite (Ateneo, Eliano), furono usate come lettura educativa per l'aristocrazia. Questi testi trasmettevano anche gli elementi sonori e musicali caratterizzanti sia la cultura di Alessandro, sia le trasformazioni del suo personaggio, descritto di volta in volta come guerriero omerico, tiranno spietato o re filosofo. Gli elementi sonori e musicali presenti nelle traduzioni e nei volgarizzamenti dei testi citati, greci e latini, sono qui analizzati per quanto riguarda la circolazione di tali testi in Italia. Frutto di un progetto di studi sulla musica nei racconti di viaggio, il testo è stato presentato su invito a un seminario internazionale (Oxford 2016).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.