Il testo riepiloga l'intervento dell'autore al congresso Designing Civic Consciusness. Idee e progetti per ricostruire la coscienza civile, tenuto tra il 28 maggio ed il 1° giugno 2018 presso l'università di San marino RSM. Nel testo si descrive il modello interpretativo che l'autore propone per inquadrare il ruolo del designer nella società contemporanea che, in una metafora biologica, viene equiparata ad un sistema vivente complesso (come un essere umano per esempio) nel quale oltre ai due tradizionali elementi distintivi di mente/cervello e corpo da alcuni decenni è stato introdotto il bioma per descrivere l'insieme dei microrganismi che vivono nell'intestino e senza i quali l'organismo non potrebbe vivere. In ragione di ciò l'autore descrive il ruolo meditore del progettista tra interessi e bisogni che fu dal medesimo teorizzato (2008) e che ha caratterizzato molto del dibattito successivo del settore.
Celaschi Flaviano (2019). Dei diritti e dei doveri del progettista creativo contemporaneo. Macerata : Quodlibet.
Dei diritti e dei doveri del progettista creativo contemporaneo
Celaschi Flaviano
2019
Abstract
Il testo riepiloga l'intervento dell'autore al congresso Designing Civic Consciusness. Idee e progetti per ricostruire la coscienza civile, tenuto tra il 28 maggio ed il 1° giugno 2018 presso l'università di San marino RSM. Nel testo si descrive il modello interpretativo che l'autore propone per inquadrare il ruolo del designer nella società contemporanea che, in una metafora biologica, viene equiparata ad un sistema vivente complesso (come un essere umano per esempio) nel quale oltre ai due tradizionali elementi distintivi di mente/cervello e corpo da alcuni decenni è stato introdotto il bioma per descrivere l'insieme dei microrganismi che vivono nell'intestino e senza i quali l'organismo non potrebbe vivere. In ragione di ciò l'autore descrive il ruolo meditore del progettista tra interessi e bisogni che fu dal medesimo teorizzato (2008) e che ha caratterizzato molto del dibattito successivo del settore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.