Il saggio prende in esame la ricostituzione di libere organizzazioni di rappresentanza delle forze sociali all’indomani della caduta del regime fascista. In particolare, si focalizza sulle due maggiori, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), in cui confluivano i maggiori partiti democratici, e la Confederazione generale dell’industria, che esprimeva la rappresentanza degli imprenditori del settore industriale. Se nel primo caso la rinascita di un libero sindacato dei lavoratori segnò, nonostante alcune continuità biografiche e culturali, una profonda cesura rispetto agli anni della dittatura e del sindacalismo “di Stato”, nel caso della Confindustria la rifondazione postbellica avvenne solo parzialmente nel segno della discontinuità. Dopo aver ripercorso le vicende delle due organizzazioni, il saggio allarga l’analisi al ruolo assunto, nei nuovi equilibri politici e costituzionali, dalle forze sociali e dalle loro rappresentanze, anche in questo caso mettendo in luce l’intreccio di continuità e rotture
Gagliardi, A. (2019). Le forze sociali tra cambiamento e restaurazione. Roma : Viella.
Le forze sociali tra cambiamento e restaurazione
Gagliardi Alessio
2019
Abstract
Il saggio prende in esame la ricostituzione di libere organizzazioni di rappresentanza delle forze sociali all’indomani della caduta del regime fascista. In particolare, si focalizza sulle due maggiori, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), in cui confluivano i maggiori partiti democratici, e la Confederazione generale dell’industria, che esprimeva la rappresentanza degli imprenditori del settore industriale. Se nel primo caso la rinascita di un libero sindacato dei lavoratori segnò, nonostante alcune continuità biografiche e culturali, una profonda cesura rispetto agli anni della dittatura e del sindacalismo “di Stato”, nel caso della Confindustria la rifondazione postbellica avvenne solo parzialmente nel segno della discontinuità. Dopo aver ripercorso le vicende delle due organizzazioni, il saggio allarga l’analisi al ruolo assunto, nei nuovi equilibri politici e costituzionali, dalle forze sociali e dalle loro rappresentanze, anche in questo caso mettendo in luce l’intreccio di continuità e rottureI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.