L’obbiettivo è proseguire la ricerca presentata e avviata durante il periodo del Rientro dei Cervelli, dal titolo L’Ecole de Pensée Juive di Parigi e la Scuola di Francoforte: due “scuole” a confronto nel dibattito ebraico del secondo dopoguerra. Si cercherà tuttavia di allargarne i margini e i confini. Più precisamente, la ricerca che intendo sviluppare, ha come obbiettivo lo studio e la verifica dell’ipotesi della crisi del pensiero ebraico europeo nell’epoca odierna. Questa ipotesi si fonda sull’idea di un passaggio, ancora in corso e per certi aspetti ancora aperto, che va dalla nascita, e dalla conseguente definizione, del pensiero ebraico inteso come “filosofia ebraica” iniziata e realizzata durante la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, a una stasi – una crisi? – di questo stesso pensiero, crisi determinata prevalentemente da eventi storico-politico-culturali che sono emersi a partire dal secondo dopo-guerra e persistenti ancora oggi. La ricerca mira quindi, in un primo momento, a fissare filosoficamente, e storicamente, la creazione o la definizione di un pensiero filosofico – di una costellazione di pensieri – in relazione all’ebraismo, un pensiero ebraico europeo dunque, nel senso largo del termine. Ci si interrogherà sulla pertinenza di questa definizione (pensiero ebraico europeo), precisandola soprattutto in relazione al senso più ristretto di “filosofia ebraica” e si cercherà, anche con l’aiuto di seminari e convegni a questo finalizzati, di delimitare i rispettivi campi di indagine. In un secondo momento, una volta accertata la pertinenza di questa definizione, di queste definizioni – il plurale è certo più pertinente – , una volta identificati i confini entro cui queste sono possibili, si tratterà quindi, riferendosi ancora al mosaico della Scuola di Francoforte e a quello, molto eterogeneo dell’Ecole Juive di Parigi, ma anche ai loro esiti e alle loro eredità in America e in Israele, di studiare, circoscrivere, esaminare, di comprendere insomma, la crisi del pensiero ebraico oggi. I due momenti di questa ricerca si muovono quindi tra lo studio di una definizione del pensiero/filosofia ebraica europea e quella di una crisi di quest’ultima e si confronterà con la storia, senza tuttavia circoscriversi nel panorama di una storia della filosofia o della storia delle idee, ma si inscriverà nelle frange, nei margini di una filosofia della storia che resti attenta e aperta alla problematiche etiche. Si approfondirà ancora di più l’asse dell’ebraismo francese e francofono, proprio perché inedito in ambiente italiano rispetto agli studi sulla Scuola di Francoforte, anche se non ci si focalizzerà solo sull’Ecole Juive di Parigi. Si cercherà pertanto di allargare e vedere l’eredità di questa, come anche di comprendere l’eredità della Scuola di Francoforte. Tale ricerca si costruirà seguendo le seguenti tematiche: 1) I grandi dibattiti del mondo ebraico-tedesco a proposito dell’identità ebraica e dell’emigrazione in Palestina : Une attenzione sarà rivolta al dialogo tra Franz Rosenzweig e Martin Buber, alle corrispondenze del triangolo Gershom Scholem-Walter Benjamin-Theodor W. Adorno, ma anche al dialogo G. Scholem et H. Arendt. 2)Dalla Germania agli Stati Uniti: andata con ritorno? La scuola di Francoforte e la sua eredità. Le questioni della Scuola di Francoforte all’ebraismo sono già state l’oggetto dell’inizio di questa ricerca. Ora si tratterà di indagare l’eredità dei francofortesi negli Stati Uniti, sempre in riferimento all’ebraismo. Si cercherà di mettere in luce l’eredità dell’esilio degli ebrei-tedeschi, eredità che ha generato una intelligentsia nel mondo americano, al punto che gli storici parlano di «un véritable déplacement de l’axe du monde occidental d’un côté à l’autre de l’Atlantique » (E. Traverso). 3)L’ebraismo nella differenza. Differenti percorsi: le riflessioni sull’ebraismo “al femminile”. Si cercherà di affrontare il tema dell’ebraismo a partire dalla pr...
O. Ombrosi (2008). L'Ecole Juive de Paris e la Scuola di Francoforte: due "scuole" a confronto nel dibattito ebraico del secondo Dopoguerra.
L'Ecole Juive de Paris e la Scuola di Francoforte: due "scuole" a confronto nel dibattito ebraico del secondo Dopoguerra
OMBROSI, ORIETTA
2008
Abstract
L’obbiettivo è proseguire la ricerca presentata e avviata durante il periodo del Rientro dei Cervelli, dal titolo L’Ecole de Pensée Juive di Parigi e la Scuola di Francoforte: due “scuole” a confronto nel dibattito ebraico del secondo dopoguerra. Si cercherà tuttavia di allargarne i margini e i confini. Più precisamente, la ricerca che intendo sviluppare, ha come obbiettivo lo studio e la verifica dell’ipotesi della crisi del pensiero ebraico europeo nell’epoca odierna. Questa ipotesi si fonda sull’idea di un passaggio, ancora in corso e per certi aspetti ancora aperto, che va dalla nascita, e dalla conseguente definizione, del pensiero ebraico inteso come “filosofia ebraica” iniziata e realizzata durante la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, a una stasi – una crisi? – di questo stesso pensiero, crisi determinata prevalentemente da eventi storico-politico-culturali che sono emersi a partire dal secondo dopo-guerra e persistenti ancora oggi. La ricerca mira quindi, in un primo momento, a fissare filosoficamente, e storicamente, la creazione o la definizione di un pensiero filosofico – di una costellazione di pensieri – in relazione all’ebraismo, un pensiero ebraico europeo dunque, nel senso largo del termine. Ci si interrogherà sulla pertinenza di questa definizione (pensiero ebraico europeo), precisandola soprattutto in relazione al senso più ristretto di “filosofia ebraica” e si cercherà, anche con l’aiuto di seminari e convegni a questo finalizzati, di delimitare i rispettivi campi di indagine. In un secondo momento, una volta accertata la pertinenza di questa definizione, di queste definizioni – il plurale è certo più pertinente – , una volta identificati i confini entro cui queste sono possibili, si tratterà quindi, riferendosi ancora al mosaico della Scuola di Francoforte e a quello, molto eterogeneo dell’Ecole Juive di Parigi, ma anche ai loro esiti e alle loro eredità in America e in Israele, di studiare, circoscrivere, esaminare, di comprendere insomma, la crisi del pensiero ebraico oggi. I due momenti di questa ricerca si muovono quindi tra lo studio di una definizione del pensiero/filosofia ebraica europea e quella di una crisi di quest’ultima e si confronterà con la storia, senza tuttavia circoscriversi nel panorama di una storia della filosofia o della storia delle idee, ma si inscriverà nelle frange, nei margini di una filosofia della storia che resti attenta e aperta alla problematiche etiche. Si approfondirà ancora di più l’asse dell’ebraismo francese e francofono, proprio perché inedito in ambiente italiano rispetto agli studi sulla Scuola di Francoforte, anche se non ci si focalizzerà solo sull’Ecole Juive di Parigi. Si cercherà pertanto di allargare e vedere l’eredità di questa, come anche di comprendere l’eredità della Scuola di Francoforte. Tale ricerca si costruirà seguendo le seguenti tematiche: 1) I grandi dibattiti del mondo ebraico-tedesco a proposito dell’identità ebraica e dell’emigrazione in Palestina : Une attenzione sarà rivolta al dialogo tra Franz Rosenzweig e Martin Buber, alle corrispondenze del triangolo Gershom Scholem-Walter Benjamin-Theodor W. Adorno, ma anche al dialogo G. Scholem et H. Arendt. 2)Dalla Germania agli Stati Uniti: andata con ritorno? La scuola di Francoforte e la sua eredità. Le questioni della Scuola di Francoforte all’ebraismo sono già state l’oggetto dell’inizio di questa ricerca. Ora si tratterà di indagare l’eredità dei francofortesi negli Stati Uniti, sempre in riferimento all’ebraismo. Si cercherà di mettere in luce l’eredità dell’esilio degli ebrei-tedeschi, eredità che ha generato una intelligentsia nel mondo americano, al punto che gli storici parlano di «un véritable déplacement de l’axe du monde occidental d’un côté à l’autre de l’Atlantique » (E. Traverso). 3)L’ebraismo nella differenza. Differenti percorsi: le riflessioni sull’ebraismo “al femminile”. Si cercherà di affrontare il tema dell’ebraismo a partire dalla pr...I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.