La raccolta di saggi proposta da «Modernism» offre un primo esame dei diversi intrecci culturali e politici formatisi a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, fino alla grande crisi della cultura europea, intorno ai principali temi religiosi che hanno animato il modernismo cattolico. Se è stato privilegiato il contesto italiano, che presenta forme di persecuzione antimodernista e di censura intellettuale pressoché uniche nel panorama culturale dell’Europa occidentale, non mancano, tuttavia, le analisi sulla significativa circolazione di testi e di concezioni religiose relative alle rappresentazioni del cristianesimo e dell’ebraismo, maturate tra esponenti dell’ebraismo e delle Chiese cristiane e provenienti da altri Paesi europei. Quello che ne emerge è un mondo ricco di riflessioni, confronti, talvolta conflitti, che mostra la forza di attrazione che lo studio scientifico della religione esercitò per la società contemporanea, offrendo uno spaccato più ricco e variegato anche rispetto alla permanenza e allo sviluppo delle varie forme di antisemitismo moderno.
Titolo: | I modernisti, gli ebrei e l'ebraismo | |
Curatore/i: | Facchini Cristiana; Zanini Paolo; Botti Alfonso | |
Curatore/i Unibo: | ||
Anno: | 2019 | |
Rivista: | ||
Numero di pagine: | 202 | |
Abstract: | La raccolta di saggi proposta da «Modernism» offre un primo esame dei diversi intrecci culturali e politici formatisi a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, fino alla grande crisi della cultura europea, intorno ai principali temi religiosi che hanno animato il modernismo cattolico. Se è stato privilegiato il contesto italiano, che presenta forme di persecuzione antimodernista e di censura intellettuale pressoché uniche nel panorama culturale dell’Europa occidentale, non mancano, tuttavia, le analisi sulla significativa circolazione di testi e di concezioni religiose relative alle rappresentazioni del cristianesimo e dell’ebraismo, maturate tra esponenti dell’ebraismo e delle Chiese cristiane e provenienti da altri Paesi europei. Quello che ne emerge è un mondo ricco di riflessioni, confronti, talvolta conflitti, che mostra la forza di attrazione che lo studio scientifico della religione esercitò per la società contemporanea, offrendo uno spaccato più ricco e variegato anche rispetto alla permanenza e allo sviluppo delle varie forme di antisemitismo moderno. | |
Data stato definitivo: | 11-gen-2020 | |
Appare nelle tipologie: | 3.02 Curatela |