La "Soffitta Musica 2019", come ogni anno, costituisce il luogo di declinazione della ricerca pura musicologica - al cui interno spicca quella pedagogica e didattica musicale - in ricerca applicata, didattica e Terza missione. La declinazione avviene attraverso: (1) presentazioni di libri musicologici, con esecuzioni musicali, progetti scientifici, come convegni, tavole rotonde, giornate di studio, meeting didattico-musicali, per quanto riguarda la ricerca; (2) seminari e laboratori che hanno per oggetto i compositori e le musiche in programma dei concerti o delle iniziative di ricerca, uniti ad attività più divulgative, come lezioni-concerto, workshop, per quanto riguarda la didattica; (3) attività pubbliche di spettacolo (concerti) che congiungono la ricerca scientifica con la Terza missione, in particolare con il cosiddetto "Public Engagment". Tutte le iniziative sono rivolte principalmente agli studenti universitari, ma anche alla cittadinanza, sul piano sia della fruizione sia della formazione. Su quest'ultimo piano, in particolare gli studenti dei corsi di laurea in DAMS e in Musica e Teatro, coadiuvati da dottorandi e dottori di ricerca in musicologia, redigono le note critiche ai programmi di sala dei concerti e presentano brevemente questi ultimi agli ascoltatori. I seminari, i laboratori, le giornate di studio e i convegni costituiscono altresì i luoghi in cui gli studenti, e l'intero pubblico non universitario, approfondiscono la conoscenza delle musiche presentate nei concerti o nelle presentazioni dei libri. Nel 2019, la Stagione si è articolata in due parti: I. gennaio-giugno; II. ottobre-dicembre. All'interno delle due parti, le attività si sono distinte tra: 1. Rassegna concertistica; 2. Iniziative di Ricerca e Didattica; 3. "Il discorso musicale", ciclo di presentazioni di libri musicologici. Segue la descrizione di ciascuna parte. 1. Rassegna concertistica - E' uno degli appuntamenti più attesi dagli studenti dell’Università di Bologna e dalla cittadinanza tutta. Il Dipartimento delle Arti-La Soffitta commissiona direttamente ai concertisti – musicisti sia affermati sia emergenti – programmi che coprono diversi secoli di storia della musica e in modo direttamente connesso con gli insegnamenti che, anno per anno, si svolgono nei corsi di Laurea DAMS e di Laurea Magistrale in Musica e Teatro. La rassegna concertistica 2019 è consistita in 5 concerti e 1 progetto didattico ("I Classici in classe"). I concerti si sono incentrati su musiche dal Settecento al Novecento e all'età contemporanea, con particolare rilievo dato ai rapporti con l'Oriente ("Per mari e per contrade, sull'ali del vento", concerto del 12 febbraio 2019), alla poesia per musica con i Lieder da Brahms a Schoenberg a Mahler a Berg ("Il canto della sera", concerto del 27 febbraio 2019), alla musica moderna e contemporanea ("Nelle stanze, accordi di Sonata", concerto del 14 marzo 2019), al jazz ("Improvvisazione e composizione: un inedito intreccio", concerto del 10 aprile 2019), al quartetto ("Le quattro vie del melos", concerto del 17 aprile 2019), al progetto didattico "I Classici in classe" (concerto del 7 maggio 2019). Quest'ultimo consiste in uno storico appuntamento (da ben dodici anni), che mette in stretto rapporto l'Università con le Scuole e con il territorio regionale e nazionale (v. specifico programma all'indirizzo URL sopra segnalato) e si collega strettamente alla ricerca scientifica della cattedra di Pedagogia musicale del DAR - Dipartimento delle Arti. 2. Iniziative di ricerca e didattica - Nel 2019 esse si sono concentrate su questioni etnomusicologiche con due appuntamenti ("La tradizione pastorale in provincia di Messina: strumenti e repertorio", seminario del 19 febbraio 2019, e "Noi cantiamo a un fiore d'argento. Tullia Magrini tra etnomusicologia e antropologia della musica", Tavola rotonda del 6 novembre 2019). Inoltre si sono focalizzate sul jazz con una giornata di studio, collegata col concerto della Rassegna concertistica ("Time remembered: la concezione musicale e il pensiero improvvisato di Bill Evans", giornata di studi internazionale del 26 marzo 2019). Una parte delle attività è stata dedicata: a) alle più recenti questioni pedagogiche e didattiche musicali, mediante un incontro scientifico e didattico di livello nazionale (Meeting di Pedagogia e Didattica della musica, 14 giugno 2019); b) a questioni storiche musicali, con due importantissime Tavole rotonde, una su Hugo Riemann nel centenario della morte (22 novembre 2019) e una sul discorso sulla musica, con la partecipazione di esimi linguisti, italianisti e musicologi ("Traducimi la musica in parole: una sfida didattica e divulgativa", 23 novembre 2019). 3. "Il discorso musicale". Presentazioni di libri insieme agli autori, con esecuzioni musicali - Tre gli appuntamenti, dedicati il primo a un importante volume sui ritratti della musica conservati nel Museo della Musica di Bologna (26 febbraio 2019), il secondo a un volume sui rapporti tra Berg e Adorno ("Berg e Adorno: 'Sii fedele'", 15 ottobre 2019), e infine alla musica seicentesca a Venezia ("L'altro Orfeo (1613) e le 'nuove musiche' a Venezia", 16 aprile 2019). In ultimo, va menzionato il laboratorio corale e strumentale che coinvolge molti studenti nell'apprendimento della musica attraverso la pratica d'insieme, dall'autunno alla primavera.
Carla Cuomo, Paolo Cecchi (2019). SOFFITTA MUSICA 2019.
SOFFITTA MUSICA 2019
Carla Cuomo;Paolo Cecchi
2019
Abstract
La "Soffitta Musica 2019", come ogni anno, costituisce il luogo di declinazione della ricerca pura musicologica - al cui interno spicca quella pedagogica e didattica musicale - in ricerca applicata, didattica e Terza missione. La declinazione avviene attraverso: (1) presentazioni di libri musicologici, con esecuzioni musicali, progetti scientifici, come convegni, tavole rotonde, giornate di studio, meeting didattico-musicali, per quanto riguarda la ricerca; (2) seminari e laboratori che hanno per oggetto i compositori e le musiche in programma dei concerti o delle iniziative di ricerca, uniti ad attività più divulgative, come lezioni-concerto, workshop, per quanto riguarda la didattica; (3) attività pubbliche di spettacolo (concerti) che congiungono la ricerca scientifica con la Terza missione, in particolare con il cosiddetto "Public Engagment". Tutte le iniziative sono rivolte principalmente agli studenti universitari, ma anche alla cittadinanza, sul piano sia della fruizione sia della formazione. Su quest'ultimo piano, in particolare gli studenti dei corsi di laurea in DAMS e in Musica e Teatro, coadiuvati da dottorandi e dottori di ricerca in musicologia, redigono le note critiche ai programmi di sala dei concerti e presentano brevemente questi ultimi agli ascoltatori. I seminari, i laboratori, le giornate di studio e i convegni costituiscono altresì i luoghi in cui gli studenti, e l'intero pubblico non universitario, approfondiscono la conoscenza delle musiche presentate nei concerti o nelle presentazioni dei libri. Nel 2019, la Stagione si è articolata in due parti: I. gennaio-giugno; II. ottobre-dicembre. All'interno delle due parti, le attività si sono distinte tra: 1. Rassegna concertistica; 2. Iniziative di Ricerca e Didattica; 3. "Il discorso musicale", ciclo di presentazioni di libri musicologici. Segue la descrizione di ciascuna parte. 1. Rassegna concertistica - E' uno degli appuntamenti più attesi dagli studenti dell’Università di Bologna e dalla cittadinanza tutta. Il Dipartimento delle Arti-La Soffitta commissiona direttamente ai concertisti – musicisti sia affermati sia emergenti – programmi che coprono diversi secoli di storia della musica e in modo direttamente connesso con gli insegnamenti che, anno per anno, si svolgono nei corsi di Laurea DAMS e di Laurea Magistrale in Musica e Teatro. La rassegna concertistica 2019 è consistita in 5 concerti e 1 progetto didattico ("I Classici in classe"). I concerti si sono incentrati su musiche dal Settecento al Novecento e all'età contemporanea, con particolare rilievo dato ai rapporti con l'Oriente ("Per mari e per contrade, sull'ali del vento", concerto del 12 febbraio 2019), alla poesia per musica con i Lieder da Brahms a Schoenberg a Mahler a Berg ("Il canto della sera", concerto del 27 febbraio 2019), alla musica moderna e contemporanea ("Nelle stanze, accordi di Sonata", concerto del 14 marzo 2019), al jazz ("Improvvisazione e composizione: un inedito intreccio", concerto del 10 aprile 2019), al quartetto ("Le quattro vie del melos", concerto del 17 aprile 2019), al progetto didattico "I Classici in classe" (concerto del 7 maggio 2019). Quest'ultimo consiste in uno storico appuntamento (da ben dodici anni), che mette in stretto rapporto l'Università con le Scuole e con il territorio regionale e nazionale (v. specifico programma all'indirizzo URL sopra segnalato) e si collega strettamente alla ricerca scientifica della cattedra di Pedagogia musicale del DAR - Dipartimento delle Arti. 2. Iniziative di ricerca e didattica - Nel 2019 esse si sono concentrate su questioni etnomusicologiche con due appuntamenti ("La tradizione pastorale in provincia di Messina: strumenti e repertorio", seminario del 19 febbraio 2019, e "Noi cantiamo a un fiore d'argento. Tullia Magrini tra etnomusicologia e antropologia della musica", Tavola rotonda del 6 novembre 2019). Inoltre si sono focalizzate sul jazz con una giornata di studio, collegata col concerto della Rassegna concertistica ("Time remembered: la concezione musicale e il pensiero improvvisato di Bill Evans", giornata di studi internazionale del 26 marzo 2019). Una parte delle attività è stata dedicata: a) alle più recenti questioni pedagogiche e didattiche musicali, mediante un incontro scientifico e didattico di livello nazionale (Meeting di Pedagogia e Didattica della musica, 14 giugno 2019); b) a questioni storiche musicali, con due importantissime Tavole rotonde, una su Hugo Riemann nel centenario della morte (22 novembre 2019) e una sul discorso sulla musica, con la partecipazione di esimi linguisti, italianisti e musicologi ("Traducimi la musica in parole: una sfida didattica e divulgativa", 23 novembre 2019). 3. "Il discorso musicale". Presentazioni di libri insieme agli autori, con esecuzioni musicali - Tre gli appuntamenti, dedicati il primo a un importante volume sui ritratti della musica conservati nel Museo della Musica di Bologna (26 febbraio 2019), il secondo a un volume sui rapporti tra Berg e Adorno ("Berg e Adorno: 'Sii fedele'", 15 ottobre 2019), e infine alla musica seicentesca a Venezia ("L'altro Orfeo (1613) e le 'nuove musiche' a Venezia", 16 aprile 2019). In ultimo, va menzionato il laboratorio corale e strumentale che coinvolge molti studenti nell'apprendimento della musica attraverso la pratica d'insieme, dall'autunno alla primavera.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.