Che cosa significhi aver cura della professionalita docente nel nostro paese apre una questione particolarmente complessa e implica un’analisi approfondita di un problema – quello di una professione in profonda crisi (a livello di competenze possedute, ma anche di immagine sociale e di efficacia della funzione svolta all’interno degli istituti scolastici) – che necessita di essere pensato attraverso molteplici sguardi e a diversi livelli. La cura della professionalita docente, infatti, puo essere letta come un problema di tipo scientifico e tecnico, di tipo sociale e culturale e, soprattutto, di tipo politico.
Titolo: | Ricerca empirico-sperimentale e Ricerca-Formazione. Interrogativi e possibilità per la professionalità dell'insegnante | |
Autore/i: | Ira Vannini | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2019 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | Atteggiamento scientifico e formazione dei docenti | |
Pagina iniziale: | 112 | |
Pagina finale: | 119 | |
Abstract: | Che cosa significhi aver cura della professionalita docente nel nostro paese apre una questione particolarmente complessa e implica un’analisi approfondita di un problema – quello di una professione in profonda crisi (a livello di competenze possedute, ma anche di immagine sociale e di efficacia della funzione svolta all’interno degli istituti scolastici) – che necessita di essere pensato attraverso molteplici sguardi e a diversi livelli. La cura della professionalita docente, infatti, puo essere letta come un problema di tipo scientifico e tecnico, di tipo sociale e culturale e, soprattutto, di tipo politico. | |
Data stato definitivo: | 22-dic-2019 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.