Il contributo analizza il problema del rapporto tra diritto comunitario e diritto internazionale che è stato oggetto di ampio dibattito sin dall'inizio del processo di integrazione. Ci si chiedeva, infatti, se il diritto comunitario fosse da considerare un diritto dotato di una propria autonomia e,quindi, sottratto al dominio del diritto internazionale, o invece ricadesse pienamente nell'ambito di quest'ultimo. Da questa discussione ne discendeva un'altra, con qualche risvolto più interno alla vita accademica. Ci si interrogava, infatti, sull'idoneità dello stesso diritto comunitario a divenire oggetto di studio di un'autonoma branca del diritto, eventualmente ancora da fondare, o, invece, dovesse continuare a rimanere assorbito dallo studio del diritto internazionale.
Titolo: | Diritto internazionale e processo comunitario di integrazione: un dialogo aperto? |
Autore/i: | BALBONI, MARCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Titolo del libro: | Gli Studi Europei nelle Facoltà di Scienze Politiche. Il contributo della Facoltà "Roberto Ruffilli" a 50 anni dai Trattati di Roma |
Pagina iniziale: | 73 |
Pagina finale: | 93 |
Abstract: | Il contributo analizza il problema del rapporto tra diritto comunitario e diritto internazionale che è stato oggetto di ampio dibattito sin dall'inizio del processo di integrazione. Ci si chiedeva, infatti, se il diritto comunitario fosse da considerare un diritto dotato di una propria autonomia e,quindi, sottratto al dominio del diritto internazionale, o invece ricadesse pienamente nell'ambito di quest'ultimo. Da questa discussione ne discendeva un'altra, con qualche risvolto più interno alla vita accademica. Ci si interrogava, infatti, sull'idoneità dello stesso diritto comunitario a divenire oggetto di studio di un'autonoma branca del diritto, eventualmente ancora da fondare, o, invece, dovesse continuare a rimanere assorbito dallo studio del diritto internazionale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 9-feb-2009 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |