Il contributo dell'autrice si riferisce a un'esperienza storica di lavoro teatrale in carcere, quella che la compagnia Katzenmacher di Alfonso Santagata e Claudio Morganti realizzò nel 1987 nel carcere di Lodi. Le prime forme di attuazione della Legge Gozzini consentivano allora i primi scambi fra società libera e popolazione carceraria e il teatro cominciava a essere ammesso fra le attività tese a favorire il reinserimento sociale del condannato. Importante sul piano artistico, oltre che per il fine "trattamentale", il lavoro di Santagata e Morganti diede luogo a uno spettacolo, "Andata e ritorno", e a un'opera video "Un giorno qualsiasi", per la Rai di Milano, che l'autrice analizza nel suo testo.
Titolo: | Alfonso Santagata. "L'uomo contro il destino" |
Autore/i: | VALENTI, CRISTINA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Titolo del libro: | A scene chiuse. Esperienze e immagini del teatro in carcere |
Pagina iniziale: | 281 |
Pagina finale: | 291 |
Abstract: | Il contributo dell'autrice si riferisce a un'esperienza storica di lavoro teatrale in carcere, quella che la compagnia Katzenmacher di Alfonso Santagata e Claudio Morganti realizzò nel 1987 nel carcere di Lodi. Le prime forme di attuazione della Legge Gozzini consentivano allora i primi scambi fra società libera e popolazione carceraria e il teatro cominciava a essere ammesso fra le attività tese a favorire il reinserimento sociale del condannato. Importante sul piano artistico, oltre che per il fine "trattamentale", il lavoro di Santagata e Morganti diede luogo a uno spettacolo, "Andata e ritorno", e a un'opera video "Un giorno qualsiasi", per la Rai di Milano, che l'autrice analizza nel suo testo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 8-feb-2009 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |