C. Valenti ha curato per la rivista di inchieste teatrali "Prove di Drammaturgia" un numero monografico dedicato al "Teatro dei risvegli", ossia alla Compagnia Gli Amici di Luca, nata nel 2003 e formata da ragazzi che hanno vissuto l'esperienza del coma, da operatori teatrali e da giovani attori. La compagnia ha realizzato e portato in tournée cinque spettacoli, diretti da importanti registi della scena teatrale nazionale. Il numero monografico raccoglie diversi contributi concentrati sia sulla parte clinica, sia sulla parte artistica di quella che rappresenta un'esperienza sicuramente unica a livello europeo, che vede l'integrazione fra personale medico-sanitario e artisti teatrali. L'attività della compagnia fonda la sua eccellenza sulla continuità dell'esperienza formativo-laboratoriale e sulla ricchezza dei contributi degli artisti esterni chiamati di anno in anno a lavorare. Il versante clinico del lavoro, legato alla Casa dei Risvegli Luca de Nigis, è sfociato nell'elaborazione di un protocollo terapeutico a base teatrale ("Protocollo Narrazione"), approvato e utilizzato presso il reparto di Medicina riabilitativa e funzionale dell'Ospedale Bellaria di Bologna come strumento di facilitazione alla ristrutturazione della coscienza.

Il teatro dei risvegli "Prove di drammaturgia", XIV, 2 / C. Valenti. - STAMPA. - (2008).

Il teatro dei risvegli "Prove di drammaturgia", XIV, 2

VALENTI, CRISTINA
2008

Abstract

C. Valenti ha curato per la rivista di inchieste teatrali "Prove di Drammaturgia" un numero monografico dedicato al "Teatro dei risvegli", ossia alla Compagnia Gli Amici di Luca, nata nel 2003 e formata da ragazzi che hanno vissuto l'esperienza del coma, da operatori teatrali e da giovani attori. La compagnia ha realizzato e portato in tournée cinque spettacoli, diretti da importanti registi della scena teatrale nazionale. Il numero monografico raccoglie diversi contributi concentrati sia sulla parte clinica, sia sulla parte artistica di quella che rappresenta un'esperienza sicuramente unica a livello europeo, che vede l'integrazione fra personale medico-sanitario e artisti teatrali. L'attività della compagnia fonda la sua eccellenza sulla continuità dell'esperienza formativo-laboratoriale e sulla ricchezza dei contributi degli artisti esterni chiamati di anno in anno a lavorare. Il versante clinico del lavoro, legato alla Casa dei Risvegli Luca de Nigis, è sfociato nell'elaborazione di un protocollo terapeutico a base teatrale ("Protocollo Narrazione"), approvato e utilizzato presso il reparto di Medicina riabilitativa e funzionale dell'Ospedale Bellaria di Bologna come strumento di facilitazione alla ristrutturazione della coscienza.
2008
33
ISSN 15926680
ISSN 15926834
Il teatro dei risvegli "Prove di drammaturgia", XIV, 2 / C. Valenti. - STAMPA. - (2008).
C. Valenti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/70894
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact