Nell'odierna società dell'informazione---dove l'informazione è ormai il principale bene economico, e dove sempre più l'uomo lavora, comunica e vive interagendo con strumenti, infrastrutture, e ambienti informatici---entrambe le dimensioni dell'informatica giuridica (tanto il diritto dell'informatica, quanto l'informatica del diritto) sono divenute componenti essenziali degli studi giuridici e della professionalità del giurista. Lo studio di entrambe le dimensioni dell'informatica giuridica presuppone però la conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica. Presentare quei concetti, evidenziando il rilievo che essi assumono per il diritto, è lo scopo del presente volume, che intende offrire un'introduzione all'informatica accessibile al giurista, ma non superficiale.
Sartor G. (2008). Corso di Informatica giuridica. Vol. 1. L’informatica giuridica e le tecnologie dell’informazione. TORINO : Giappichelli.
Corso di Informatica giuridica. Vol. 1. L’informatica giuridica e le tecnologie dell’informazione
SARTOR, GIOVANNI
2008
Abstract
Nell'odierna società dell'informazione---dove l'informazione è ormai il principale bene economico, e dove sempre più l'uomo lavora, comunica e vive interagendo con strumenti, infrastrutture, e ambienti informatici---entrambe le dimensioni dell'informatica giuridica (tanto il diritto dell'informatica, quanto l'informatica del diritto) sono divenute componenti essenziali degli studi giuridici e della professionalità del giurista. Lo studio di entrambe le dimensioni dell'informatica giuridica presuppone però la conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica. Presentare quei concetti, evidenziando il rilievo che essi assumono per il diritto, è lo scopo del presente volume, che intende offrire un'introduzione all'informatica accessibile al giurista, ma non superficiale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.