Il saggio indaga la presenza di tracce artistiche nel romanzo L'Airone di Bassani, in particolare con riferimento all'opera di Francis Bacon che l'autore scelse per la copertina della prima edizione. Questa scelta viene motivata anche sulla base della nuova forma espressiva e stilistica che emerge nell'Airone e che costituisce un vero cambiamento all'interno del percorso narrativo di Bassani.

L'occhio di Edgardo: luce e immagine nell'Airone / Bazzocchi, Marco Antonio;. - STAMPA. - (2019), pp. 75-84.

L'occhio di Edgardo: luce e immagine nell'Airone

Bazzocchi, Marco Antonio
2019

Abstract

Il saggio indaga la presenza di tracce artistiche nel romanzo L'Airone di Bassani, in particolare con riferimento all'opera di Francis Bacon che l'autore scelse per la copertina della prima edizione. Questa scelta viene motivata anche sulla base della nuova forma espressiva e stilistica che emerge nell'Airone e che costituisce un vero cambiamento all'interno del percorso narrativo di Bassani.
2019
Cento anni di Giorgio Bassani
75
84
L'occhio di Edgardo: luce e immagine nell'Airone / Bazzocchi, Marco Antonio;. - STAMPA. - (2019), pp. 75-84.
Bazzocchi, Marco Antonio;
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/707176
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact