Il capitolo prende in esame la polemica antipositivistica di Aurier diretta in special modo contro le tesi espresse da Hippolyte Taine nella sua Philosophie de l'art riguardo in soacial modo alla presunta influenza che l'ambiente esercita sulla poetica dell'artista. Per la prima volta tradotti in italiano i testi di critica d'arte di Aurier rapresentano a loro modo una novità in quanto, pur essendo conosciuti in Italia, erano solo occasionalmente citati e solo per straIci. Il capitolo mette in evidenza le posizioni del critico francese in senso antipositivistico non mancando di cogliere alcuni estremismi e contraddizioni da imputare al suo spirito indomito e alla sua giovane età, e fornisce diversi spunti metodologici e critici nuovi, visto che Aurier è poco dibattuto dalla critica italiana. Emergono dunque nuovi elementi che rimettono in discussione paradigmi critici e metodologici correnti. Le scelte metodologiche del lavoro si evincono dai contenuti, e sono comunque improntate ad una analisi comparativa, nel seguire una polemica che si fa narrazione e poiesis essa stessa.

G.L.Tusini (2019). Gabriel Albert Aurier e la divinità dell'artista. Milano : Mimesis.

Gabriel Albert Aurier e la divinità dell'artista

G. L. Tusini
2019

Abstract

Il capitolo prende in esame la polemica antipositivistica di Aurier diretta in special modo contro le tesi espresse da Hippolyte Taine nella sua Philosophie de l'art riguardo in soacial modo alla presunta influenza che l'ambiente esercita sulla poetica dell'artista. Per la prima volta tradotti in italiano i testi di critica d'arte di Aurier rapresentano a loro modo una novità in quanto, pur essendo conosciuti in Italia, erano solo occasionalmente citati e solo per straIci. Il capitolo mette in evidenza le posizioni del critico francese in senso antipositivistico non mancando di cogliere alcuni estremismi e contraddizioni da imputare al suo spirito indomito e alla sua giovane età, e fornisce diversi spunti metodologici e critici nuovi, visto che Aurier è poco dibattuto dalla critica italiana. Emergono dunque nuovi elementi che rimettono in discussione paradigmi critici e metodologici correnti. Le scelte metodologiche del lavoro si evincono dai contenuti, e sono comunque improntate ad una analisi comparativa, nel seguire una polemica che si fa narrazione e poiesis essa stessa.
2019
Gabriel Albert Aurier. Scritti d'arte 1889 - 1892
13
24
G.L.Tusini (2019). Gabriel Albert Aurier e la divinità dell'artista. Milano : Mimesis.
G.L.Tusini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/707159
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact