True crime e fake news si incontrano in un abbraccio molto stretto alle origini della modernità, tra Cinque e Seicento, quando si afferma la voga delle notizie attraverso quella che gli inglesi chiamano street literature: i fogli volanti che vengono venduti per le strade e in cui si riportano eventi sensazionali, veri o falsi che siano. Il saggio ripercorre lo sviluppo di questa forma di criminografia nel Settecento attraverso i Tyburn e Newgate Calendars fino ad arrivare ai periodici ottocenteschi dedicati a quella che definiremmo 'cronaca nera', soffermandosi in particolare sul popolarissimo "Illustrated Police News" e abbracciando altri esempi di quello che a fine Ottocento viene definito yellow journalism.
Titolo: | Dalla street literature a Illustrated Police News: il fascino oscuro della cronaca nera |
Autore/i: | Maurizio Ascari |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2019 |
Titolo del libro: | Noir come l’inchiostro: True Crime e Fake News sulla pagina e sullo schermo |
Pagina iniziale: | 31 |
Pagina finale: | 51 |
Abstract: | True crime e fake news si incontrano in un abbraccio molto stretto alle origini della modernità, tra Cinque e Seicento, quando si afferma la voga delle notizie attraverso quella che gli inglesi chiamano street literature: i fogli volanti che vengono venduti per le strade e in cui si riportano eventi sensazionali, veri o falsi che siano. Il saggio ripercorre lo sviluppo di questa forma di criminografia nel Settecento attraverso i Tyburn e Newgate Calendars fino ad arrivare ai periodici ottocenteschi dedicati a quella che definiremmo 'cronaca nera', soffermandosi in particolare sul popolarissimo "Illustrated Police News" e abbracciando altri esempi di quello che a fine Ottocento viene definito yellow journalism. |
Data stato definitivo: | 22-nov-2019 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |