In una mirata selezione della poesia epigrammatica bizantina si presentano alcuni carmi, nei quali l'oggetto 'documento' nonché diversi concetti connessi con la prassi documentale costituiscono il fulcro della creazione poetica, con particolare riferimento a carmi su documenti di fondazione, cartulari oppure privilegi imperiali recanti tutti come destinatari istituzioni religiose bizantine. Inoltre, si è tentato anche di volta in volta di individuare la funzione che ciascun epigramma poté svolgere in relazione alla stessa azione giuridica, cui è da ricollegarsi, nonché al contesto (storico, politico, letterario) dal quale è scaturito.
Giuseppe De Gregorio (2010). Epigrammi e documenti. Poesia come fonte per la storia di chiese e monasteri bizantini. Wien : Österreichische Akademie der Wissenschaften.
Epigrammi e documenti. Poesia come fonte per la storia di chiese e monasteri bizantini
Giuseppe De Gregorio
2010
Abstract
In una mirata selezione della poesia epigrammatica bizantina si presentano alcuni carmi, nei quali l'oggetto 'documento' nonché diversi concetti connessi con la prassi documentale costituiscono il fulcro della creazione poetica, con particolare riferimento a carmi su documenti di fondazione, cartulari oppure privilegi imperiali recanti tutti come destinatari istituzioni religiose bizantine. Inoltre, si è tentato anche di volta in volta di individuare la funzione che ciascun epigramma poté svolgere in relazione alla stessa azione giuridica, cui è da ricollegarsi, nonché al contesto (storico, politico, letterario) dal quale è scaturito.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.