Il contributo analizza i testimoni di un ramo (collocabile nella Costantinopoli di età paleologa) della tradizione manoscritta di alcune opere di Filone Alessandrino; nei marginalia del Vindob. Suppl. gr. 50 viene identificata la mano di Massimo Planude, mentre nel Laur. Plut. 10.23 si rinviene la scrittura di Giorgio Bullotes; del codice Laurenziano, integrato nel Cinquecento da Francesco Zanetti (prima attribuzione), si fornisce la prima descrizione catalografica moderna.
Titolo: | Filone Alessandrino tra Massimo Planude e Giorgio Bullotes. A proposito dei codici Vindob. Suppl.gr. 50, Vat. Urb. gr. 125 e Laur. Plut. 10, 23 | |
Autore/i: | Giuseppe De Gregorio | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2014 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | Handschriften- und Textforschung heute. Zur Überlieferung der griechischen Literatur. Festschrift für Dieter Harlfinger aus Anlass seines 70. Gebutstages | |
Pagina iniziale: | 177 | |
Pagina finale: | 230 | |
Abstract: | Il contributo analizza i testimoni di un ramo (collocabile nella Costantinopoli di età paleologa) della tradizione manoscritta di alcune opere di Filone Alessandrino; nei marginalia del Vindob. Suppl. gr. 50 viene identificata la mano di Massimo Planude, mentre nel Laur. Plut. 10.23 si rinviene la scrittura di Giorgio Bullotes; del codice Laurenziano, integrato nel Cinquecento da Francesco Zanetti (prima attribuzione), si fornisce la prima descrizione catalografica moderna. | |
Data stato definitivo: | 17-nov-2019 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.