Il libro nasce da un progetto maturato nell’ambito delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Biagio Rossetti (1444-1516) e con il sostegno del Comitato Tecnico Scientifico creato espressamente dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) nel 2016 per “mantenere viva la memoria di uno dei più importanti e rivoluzionari architetti del rinascimento italiano”. A partire da nuove e approfondite ricerche d’archivio si è potuta delineare una mappa dettagliata della operatività di Rossetti nell’arco di 47 anni (dal 1469 al 1516) che consente di precisare il quadro delle sue esperienze professionali e di estendere il raggio dei suoi interventi sul territorio, offrendo nuovi spunti interpretativi a chiunque intenda proporre una lettura aggiornata e meno tendenziosa delle principali architetture ferraresi di quest’epoca, che da tempo necessitavano di essere comprese maggiormente sua iuxta principia. Partendo dall’analisi delle opere che i documenti ascrivono con certezza a Biagio, viene delineata la personalità di un progettista anticonvenzionale, radicato nella tradizione padana, ma in grado di rinnovarla con una freschezza e un’inventiva del tutto peculiari; la comprensione dello specifico linguaggio di Rossetti, ha consentito di rileggerne il catalogo e approfondirne la conoscenza. Nei suoi contributi all'interno del volume, Francesco Ceccarelli affronta per la prima volta la fortuna storiografica di Biagio Rossetti nell’arco degli ultimi due secoli e ripropone una lettura aggiornata e altrettanto ben documentata della cosiddetta Addizione Erculea di Ferrara.

Biagio Rossetti 1444-1516. Architettura e documenti

Francesco Ceccarelli;Maria Teresa Sambin de Norcen
2019

Abstract

Il libro nasce da un progetto maturato nell’ambito delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Biagio Rossetti (1444-1516) e con il sostegno del Comitato Tecnico Scientifico creato espressamente dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) nel 2016 per “mantenere viva la memoria di uno dei più importanti e rivoluzionari architetti del rinascimento italiano”. A partire da nuove e approfondite ricerche d’archivio si è potuta delineare una mappa dettagliata della operatività di Rossetti nell’arco di 47 anni (dal 1469 al 1516) che consente di precisare il quadro delle sue esperienze professionali e di estendere il raggio dei suoi interventi sul territorio, offrendo nuovi spunti interpretativi a chiunque intenda proporre una lettura aggiornata e meno tendenziosa delle principali architetture ferraresi di quest’epoca, che da tempo necessitavano di essere comprese maggiormente sua iuxta principia. Partendo dall’analisi delle opere che i documenti ascrivono con certezza a Biagio, viene delineata la personalità di un progettista anticonvenzionale, radicato nella tradizione padana, ma in grado di rinnovarla con una freschezza e un’inventiva del tutto peculiari; la comprensione dello specifico linguaggio di Rossetti, ha consentito di rileggerne il catalogo e approfondirne la conoscenza. Nei suoi contributi all'interno del volume, Francesco Ceccarelli affronta per la prima volta la fortuna storiografica di Biagio Rossetti nell’arco degli ultimi due secoli e ripropone una lettura aggiornata e altrettanto ben documentata della cosiddetta Addizione Erculea di Ferrara.
2019
246
978-88-6923-421-7
Francesco Ceccarelli, Andrea Marchesi, Maria Teresa Sambin de Norcen
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/705337
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact