In occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna ha promosso e organizzato un convegno internazionale, tenutosi a Ravenna nei giorni 21-23 novembre 2018, attraverso il quale, sotto l’umbrella subject del Grand Tour, indagare gli aspetti storici ed attuali relativi al valore culturale e turistico delle diverse tipologie di beni rientranti nel largo concetto di ‘patrimonio culturale’. Il consesso, strutturato in cinque specifiche sessioni cui hanno partecipato studiosi italiani, francesi, spagnoli ed ungheresi, ha voluto anche dare avvio ad un percorso di valorizzazione delle diverse, ma integrate, competenze e attitudini di ricerca presenti nel Dipartimento, evidenziando così la multidisciplinarietà che lo caratterizza e la trasversalità di talune indagini e riflessioni scientifiche. Con la pubblicazione degli atti del convegno ravennate non solo si è voluto approfondire storicamente i concetti di patrimonio culturale, viaggio, e turismo, distinti, o collegati nell'ambito del fenomeno del Grand Tour, ma si è inteso esprimere soprattutto la valenza del concetto di condivisione sociale e culturale, che ha permesso fenomeni di vasta portata e di grande incidenza nella storia pubblica come appunto questo del Grand Tour. La condivisione ha implicato nel tempo un percorso complesso di conoscenza dell’altro da sé e sia che si tratti di individui, che delle loro reti sociali, che ancora delle loro sovrastrutture culturali. La condivisione si rivela, così, il vero strumento attraverso il quale “spezzare il pane della scienza”.

Fiammetta, S. (2019). Patrimonio culturale condiviso: viaggiatori prima e dopo il Grand Tour. Napoli : Viaggiatori.

Patrimonio culturale condiviso: viaggiatori prima e dopo il Grand Tour

Fiammetta, Sabba
2019

Abstract

In occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna ha promosso e organizzato un convegno internazionale, tenutosi a Ravenna nei giorni 21-23 novembre 2018, attraverso il quale, sotto l’umbrella subject del Grand Tour, indagare gli aspetti storici ed attuali relativi al valore culturale e turistico delle diverse tipologie di beni rientranti nel largo concetto di ‘patrimonio culturale’. Il consesso, strutturato in cinque specifiche sessioni cui hanno partecipato studiosi italiani, francesi, spagnoli ed ungheresi, ha voluto anche dare avvio ad un percorso di valorizzazione delle diverse, ma integrate, competenze e attitudini di ricerca presenti nel Dipartimento, evidenziando così la multidisciplinarietà che lo caratterizza e la trasversalità di talune indagini e riflessioni scientifiche. Con la pubblicazione degli atti del convegno ravennate non solo si è voluto approfondire storicamente i concetti di patrimonio culturale, viaggio, e turismo, distinti, o collegati nell'ambito del fenomeno del Grand Tour, ma si è inteso esprimere soprattutto la valenza del concetto di condivisione sociale e culturale, che ha permesso fenomeni di vasta portata e di grande incidenza nella storia pubblica come appunto questo del Grand Tour. La condivisione ha implicato nel tempo un percorso complesso di conoscenza dell’altro da sé e sia che si tratti di individui, che delle loro reti sociali, che ancora delle loro sovrastrutture culturali. La condivisione si rivela, così, il vero strumento attraverso il quale “spezzare il pane della scienza”.
2019
357
9788894361230
Fiammetta, S. (2019). Patrimonio culturale condiviso: viaggiatori prima e dopo il Grand Tour. Napoli : Viaggiatori.
Fiammetta, Sabba
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/705058
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact