In occasione del 70° anniversario della fine della seconda guerra mondiale e dell'apertura dei campi da parte degli alleati, il Memoriale della Shoah dedica una mostra alle immagini, la maggior parte delle quali non sono mai state viste prima, filmate dai sovietici su tutto il fronte orientale. Tra il 1941 e il 1945, centinaia di ore di film furono girate dagli operatori sovietici sul fronte orientale. Organizzati per denunciare la barbarie nazista e per attestare all'opinione pubblica internazionale la portata dei massacri e delle distruzioni commesse dalle forze di occupazione, questi film rivelarono al mondo e lo fanno ancora oggi la realtà e la portata della Shoah. Arrivando dal fronte orientale, i sovietici furono gli unici in grado di filmare le tracce della Shoah in tutta la sua grandezza, la sua sistematicità e la varietà dei modi di uccidere. Come sono state girate, montate e proiettate queste immagini in URSS durante la guerra? Cosa possiamo imparare sulla Shoah da questi film per lo più inediti?
Valérie Pozner, A.S. (2015). Filmer la guerre: les Soviétiques face à la Shoah, 1941-1946 [Filmare la guerra: i sovietici e l'Olocausto, 1941-1946]. Paris : Mémorial de la Shoah.
Filmer la guerre: les Soviétiques face à la Shoah, 1941-1946 [Filmare la guerra: i sovietici e l'Olocausto, 1941-1946]
Vanessa Voisin
Co-primo
2015
Abstract
In occasione del 70° anniversario della fine della seconda guerra mondiale e dell'apertura dei campi da parte degli alleati, il Memoriale della Shoah dedica una mostra alle immagini, la maggior parte delle quali non sono mai state viste prima, filmate dai sovietici su tutto il fronte orientale. Tra il 1941 e il 1945, centinaia di ore di film furono girate dagli operatori sovietici sul fronte orientale. Organizzati per denunciare la barbarie nazista e per attestare all'opinione pubblica internazionale la portata dei massacri e delle distruzioni commesse dalle forze di occupazione, questi film rivelarono al mondo e lo fanno ancora oggi la realtà e la portata della Shoah. Arrivando dal fronte orientale, i sovietici furono gli unici in grado di filmare le tracce della Shoah in tutta la sua grandezza, la sua sistematicità e la varietà dei modi di uccidere. Come sono state girate, montate e proiettate queste immagini in URSS durante la guerra? Cosa possiamo imparare sulla Shoah da questi film per lo più inediti?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.