A partire dalla riscoperta, alla fine del Settecento, dei codici Leonardiani, diversi scienziati Italiani si sono cimentati nella loro interpretazione dando vita a una nuova immagine dell'artista vinciano, enfatizzata dalle sue invenzioni e da presunte anticipazioni di scoperte che, nella mostra organizzata a MIlano nel 1939, trovarono la definitiva consacrazione. Nel mio saggio esamino gli autori che hanno anteceduto la mostra e che hanno contribuito a creare il mito leonardiano.
M. Beretta (2019). LEONARDO NELLA STORIOGRAFIA DELLA SCIENZA ITALIANA. 1797-1939. Milano : Editrice Bibliografica.
LEONARDO NELLA STORIOGRAFIA DELLA SCIENZA ITALIANA. 1797-1939
M. Beretta
2019
Abstract
A partire dalla riscoperta, alla fine del Settecento, dei codici Leonardiani, diversi scienziati Italiani si sono cimentati nella loro interpretazione dando vita a una nuova immagine dell'artista vinciano, enfatizzata dalle sue invenzioni e da presunte anticipazioni di scoperte che, nella mostra organizzata a MIlano nel 1939, trovarono la definitiva consacrazione. Nel mio saggio esamino gli autori che hanno anteceduto la mostra e che hanno contribuito a creare il mito leonardiano.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.