attraverso l'analisi di un fondo documentario inedito il saggio analizza un esperimento si imprenditorialità sociale nel Sud dell'italia che ha attratto all'epoca della sua realizzazione attori di calibro internazionale come la Fondazione Ford e il MIT ma che é restato nel quadro della storia italiana del secondo dopoguerra un episodio silenzioso per non dire "muto". Attraverso la ricostruzione delle vicende dell'UNLA unione per la Lotta contro l'Analfabetismo il saggio illustra le tematiche dello sviluppo di forme di leadership e di sviluppo delle comunità che sfuggono alla logica dell'assistenzialismo
Leadership from Inside: community development and social entrepreneurshipin the South of italy after the Second World War
GEMELLI, GIULIANA
2008
Abstract
attraverso l'analisi di un fondo documentario inedito il saggio analizza un esperimento si imprenditorialità sociale nel Sud dell'italia che ha attratto all'epoca della sua realizzazione attori di calibro internazionale come la Fondazione Ford e il MIT ma che é restato nel quadro della storia italiana del secondo dopoguerra un episodio silenzioso per non dire "muto". Attraverso la ricostruzione delle vicende dell'UNLA unione per la Lotta contro l'Analfabetismo il saggio illustra le tematiche dello sviluppo di forme di leadership e di sviluppo delle comunità che sfuggono alla logica dell'assistenzialismoFile in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.