Il testo indaga le molteplici problematiche insite nel rapporto tra Europa e Nuovo Mondo dal momento della scoperta alla fine del Cinquecento, periodo cruciale per il definirsi degli assetti socio-economici della nuova realtà latino-americana. Il primo capitolo costituisce una introduzione alle dinamiche della "scoperta", considerata come fenomeno complesso, risultante da una pluralità di fattori impliciti nello sviluppo della civiltà europea: rapporti con le altre civiltà (Islam in particolare) rapporto con lo spazio terrestre e marittimo, messa a punto degli strumenti (nautici e cartografici) per ottenerne il controllo, pulsioni missionarie e dinamiche politiche connesse all'affermazione degli stati moderni. Il secondo ripercorre problematicamente la serie dei grandi viaggi di scoperta del secolo XVI, da Colombo a Lopez de Legazpi, dando conto della progressiva acquisizione di controllo dello spazio oceanico (atlantico e pacifico) e terrestre (America). Il terzo discute le linee di sviluppo della conquista portoghese e soprattutto spagnola del Nuovo Mondo, dando conto delle forme sociali ed economiche sviluppatesi nel mondo americano, anche e particolarmente in relazione alle forme di sfruttamento delle ricchezze interne e della popolazione autoctona In relazione a quest'ultima, il quarto capitolo segue il costruirsi del dibattito relativo alla "natura" degli indios americani, individuato come momento di articolazione di un discorso antropologico culturale di eccezionale rilevanza nella storia della cultura europea, seguendolo attraverso le analisi prodotte da uomini come Francisco de Vitoria, Bartolomè de Las Casas, Juan Ginés de Sepulveda, José de Acosta, Giovanni Botero e Michel de Montaigne.

Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI) / M. Donattini. - STAMPA. - (2004).

Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI)

DONATTINI, MASSIMO
2004

Abstract

Il testo indaga le molteplici problematiche insite nel rapporto tra Europa e Nuovo Mondo dal momento della scoperta alla fine del Cinquecento, periodo cruciale per il definirsi degli assetti socio-economici della nuova realtà latino-americana. Il primo capitolo costituisce una introduzione alle dinamiche della "scoperta", considerata come fenomeno complesso, risultante da una pluralità di fattori impliciti nello sviluppo della civiltà europea: rapporti con le altre civiltà (Islam in particolare) rapporto con lo spazio terrestre e marittimo, messa a punto degli strumenti (nautici e cartografici) per ottenerne il controllo, pulsioni missionarie e dinamiche politiche connesse all'affermazione degli stati moderni. Il secondo ripercorre problematicamente la serie dei grandi viaggi di scoperta del secolo XVI, da Colombo a Lopez de Legazpi, dando conto della progressiva acquisizione di controllo dello spazio oceanico (atlantico e pacifico) e terrestre (America). Il terzo discute le linee di sviluppo della conquista portoghese e soprattutto spagnola del Nuovo Mondo, dando conto delle forme sociali ed economiche sviluppatesi nel mondo americano, anche e particolarmente in relazione alle forme di sfruttamento delle ricchezze interne e della popolazione autoctona In relazione a quest'ultima, il quarto capitolo segue il costruirsi del dibattito relativo alla "natura" degli indios americani, individuato come momento di articolazione di un discorso antropologico culturale di eccezionale rilevanza nella storia della cultura europea, seguendolo attraverso le analisi prodotte da uomini come Francisco de Vitoria, Bartolomè de Las Casas, Juan Ginés de Sepulveda, José de Acosta, Giovanni Botero e Michel de Montaigne.
2004
208
8843031392
Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI) / M. Donattini. - STAMPA. - (2004).
M. Donattini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/6933
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact