: Questo capitolo ripercorre la storia della gestione dei fenomeni migratori in Olanda. Si mette in luce come il modello olandese sia stato inizialmente influenzato dal tradizionale sistema della pilarizzazione, che consente lo sviluppo autonomo delle diverse comunità culturali con il supporto del welfare statale. La crescente omogeneizzazione della cultura dominante olandese e l’adozione di politiche neoliberali hanno però determinato il fallimento di questo modello e la sempre più visibile separazione culturale degli immigrati. Il capitolo si conclude con una riflessione sui pericoli insiti nella culturalizzazione della cittadinanza, che rischia di produrre una deriva identitaria di difficile contenimento.
Mancini S. (2018). L’Olanda: dalla «tragedia multiculturale» alla deriva identitaria. Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.
L’Olanda: dalla «tragedia multiculturale» alla deriva identitaria
Mancini S.
2018
Abstract
: Questo capitolo ripercorre la storia della gestione dei fenomeni migratori in Olanda. Si mette in luce come il modello olandese sia stato inizialmente influenzato dal tradizionale sistema della pilarizzazione, che consente lo sviluppo autonomo delle diverse comunità culturali con il supporto del welfare statale. La crescente omogeneizzazione della cultura dominante olandese e l’adozione di politiche neoliberali hanno però determinato il fallimento di questo modello e la sempre più visibile separazione culturale degli immigrati. Il capitolo si conclude con una riflessione sui pericoli insiti nella culturalizzazione della cittadinanza, che rischia di produrre una deriva identitaria di difficile contenimento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.