La vocazione a svelare e l'impulso a rigenerare sono le due anime che si possono cogliere nella cultura del Settecento, soprattutto se si indaga di questo secolo la componente etica, erudita e polemica, quella che dà i suoi frutti più significativi alla luce della consapevolezza che il presente è segnato da un ipertrofico progresso della ragione e dalle vertiginose responsabilità morali legate a tale progresso. Con questa doppia prospettiva dello svelare e del rigenerare si esaminano le autobiografie di Muratori, Vico, Alfieri, Compagnoni e le biografie di Orazio Arrighi Landini e Appiano Buonafede, si seguono le vicende della querelle des anciens et des modernes, si vedono i rapporti intercorsi tra letteratura e scienza, si segue il mutamento del gusto nel passaggio dalla categoria estetica del Bello a quella del Sublime e del Pittoresco, riscontrato nella percezione dei paesaggi naturali, messi a fuoco soprattutto con l'esame più ravvicinato del “Viaggio sul Reno” di Bertola. Lo 'svelamento' riguarda anche la scoperta di scritti apocrifi, molto diffusi nel Settecento, attribuiti a due prigionieri come Cagliostro o Tasso, e la denuncia alfieriana delle prevaricazioni del potere a danno degli intellettuali, mentre la “rigenerazione” è quella legata al mito e all'esaltazione della giovinezza al tempo della Rivoluzione francese, dove la Fenice assurge a figura simbolo di una palingenesi radicale che per compiersi deve rinascere dalle ceneri del passato.

andrea Battistini (2019). Svelare e rigenerare. Studi sulla cultura del Settecento. Bologna : Bononia University Press.

Svelare e rigenerare. Studi sulla cultura del Settecento

andrea Battistini
2019

Abstract

La vocazione a svelare e l'impulso a rigenerare sono le due anime che si possono cogliere nella cultura del Settecento, soprattutto se si indaga di questo secolo la componente etica, erudita e polemica, quella che dà i suoi frutti più significativi alla luce della consapevolezza che il presente è segnato da un ipertrofico progresso della ragione e dalle vertiginose responsabilità morali legate a tale progresso. Con questa doppia prospettiva dello svelare e del rigenerare si esaminano le autobiografie di Muratori, Vico, Alfieri, Compagnoni e le biografie di Orazio Arrighi Landini e Appiano Buonafede, si seguono le vicende della querelle des anciens et des modernes, si vedono i rapporti intercorsi tra letteratura e scienza, si segue il mutamento del gusto nel passaggio dalla categoria estetica del Bello a quella del Sublime e del Pittoresco, riscontrato nella percezione dei paesaggi naturali, messi a fuoco soprattutto con l'esame più ravvicinato del “Viaggio sul Reno” di Bertola. Lo 'svelamento' riguarda anche la scoperta di scritti apocrifi, molto diffusi nel Settecento, attribuiti a due prigionieri come Cagliostro o Tasso, e la denuncia alfieriana delle prevaricazioni del potere a danno degli intellettuali, mentre la “rigenerazione” è quella legata al mito e all'esaltazione della giovinezza al tempo della Rivoluzione francese, dove la Fenice assurge a figura simbolo di una palingenesi radicale che per compiersi deve rinascere dalle ceneri del passato.
2019
390
9788869234040
andrea Battistini (2019). Svelare e rigenerare. Studi sulla cultura del Settecento. Bologna : Bononia University Press.
andrea Battistini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/691882
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact