Il saggio ricostruisce ed analizza in chiave critica la teoria costituzionale originalista. La prima parte del saggio introduce l'originalismo come visione dell'ordine costituzionale che si sviluppa a partire da tesi interpretative testualiste, nell'ottica di un costituzionalismo conservatore. La seconda parte del saggio presenta, e distingue due tra, originalismo e neo-originalismo, per soffermarsi su quest'ultimo e delinearne le tesi principali. La terza parte del saggio sottolinea come tali tesi siano, specie sul terreno dell'interpretazione costituzionale, in tensione con gli obiettivi teorici cheil neo-originalismo si propone di conseguire.
Chiara Valentini (2012). Dall'originalismo al neo-originalismo. La costituzione tra interpretazione e costruzione. Bologna : CLUEB.
Dall'originalismo al neo-originalismo. La costituzione tra interpretazione e costruzione
Chiara Valentini
2012
Abstract
Il saggio ricostruisce ed analizza in chiave critica la teoria costituzionale originalista. La prima parte del saggio introduce l'originalismo come visione dell'ordine costituzionale che si sviluppa a partire da tesi interpretative testualiste, nell'ottica di un costituzionalismo conservatore. La seconda parte del saggio presenta, e distingue due tra, originalismo e neo-originalismo, per soffermarsi su quest'ultimo e delinearne le tesi principali. La terza parte del saggio sottolinea come tali tesi siano, specie sul terreno dell'interpretazione costituzionale, in tensione con gli obiettivi teorici cheil neo-originalismo si propone di conseguire.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.