Introduzione di Chiara Valentini; Il neocostituzionalismo e la razionalità dell’interpretazione di Giorgio Bongiovanni; La giustificazione discorsiva nel pensiero giuridico contemporaneo. Alexy, Aarnio e MacCormick e il “codice” della ragion pratica di Valeria Giordano; Dall’originalismo al neo-originalismo. La costituzione tra interpretazione e costruzione di Chiara Valentini; Logica giuridica e categorizzazione dei fatti nelle decisioni giudiziali di Antonino Rotolo; La matematica della proporzionalità di Giovanni Sartor; Tecniche argomentative della Corte costituzionale e libertà di manifestazione del pensiero di Corrado Caruso; Antitrust jurisprudence e costituzione: dai diritti alle garanzie strutturali della competizione democratica di Chiara Valentini; Legalità, legittimità, costituzione di Francesco Mancuso
Titolo: | Costituzione e ragionamento giuridico | |
Curatore/i: | Chiara Valentini | |
Curatore/i Unibo: | ||
Anno: | 2012 | |
Numero di pagine: | 220 | |
Abstract: | Introduzione di Chiara Valentini; Il neocostituzionalismo e la razionalità dell’interpretazione di Giorgio Bongiovanni; La giustificazione discorsiva nel pensiero giuridico contemporaneo. Alexy, Aarnio e MacCormick e il “codice” della ragion pratica di Valeria Giordano; Dall’originalismo al neo-originalismo. La costituzione tra interpretazione e costruzione di Chiara Valentini; Logica giuridica e categorizzazione dei fatti nelle decisioni giudiziali di Antonino Rotolo; La matematica della proporzionalità di Giovanni Sartor; Tecniche argomentative della Corte costituzionale e libertà di manifestazione del pensiero di Corrado Caruso; Antitrust jurisprudence e costituzione: dai diritti alle garanzie strutturali della competizione democratica di Chiara Valentini; Legalità, legittimità, costituzione di Francesco Mancuso | |
Data stato definitivo: | 15-lug-2019 | |
Appare nelle tipologie: | 3.02 Curatela |