Le dermatofitosi e le otiti e dermatiti da Malassezia rappresentano le micosi superficiali di maggiore interesse negli animali da compagnia. Sebbene i dermatofiti e i lieviti appartenenti al genere Malassezia§ si sviluppino entrambi nello strato corneo della cute dei mammiferi, ci sono importanti differenze nella epidemiologia, nella patogenesi e nelle conseguenze cliniche dell’infezione. I dermatofiti sono importanti a causa del loro potenziale zoonotico e per la preoccupazione che destano nei proprietari degli animali con malattie infiammatorie cutanee a volte gravi. Essi comprendono funghi filamentosi ecologicamente e filogeneticamente correlati, appartenenti alla famiglia Arthrodermataceae che sono in grado di utilizzare la cheratina come unica fonte di nutrimento. Alcuni di questi organismi sono parassiti; si sviluppano nella pelle e nei peli e causano lesioni cutanee. La malattia è chiamata dermatofitosi o “ringworm” ed è conosciuta come una delle più comuni dermatosi infettive negli animali da compagnia. Dal cane e dal gatto sono state isolate più di 20 specie di dermatofiti. Quelli isolati più frequentemente sono Microsporum canis (specialmente nel gatto), Trichophyton mentagrophytes, Microsporum gypseum e Microsporum (Nannizia) persicolor . I lieviti del genere Malasseza sono normali commensali e patogeni occasionali della pelle in molte specie animali a sangue caldo. La specie non lipido-dipendente Malassezia pachydermatis, è una causa molto frequente di otite esterna e dermatiti pruriginose nel cane, sia in forma primaria che secondariamente a una patologia sottostante. La stesa specie è abitualmente ritrovata dalla cute dei gatti, assieme ad altre specie di Malassezia Queste linee guida hanno lo scopo di dare una visione d’insieme sui dermatofiti e i lieviti del genere Malassezia, sulla loro importanza e, soprattutto, suggerire razionali misure di controllo per trattare i carnivori da compagnia e prevenire l’infezione negli animali e/o nell’uomo..
Micosi superficiali del cane e del gatto
Roberta Galuppi
2019
Abstract
Le dermatofitosi e le otiti e dermatiti da Malassezia rappresentano le micosi superficiali di maggiore interesse negli animali da compagnia. Sebbene i dermatofiti e i lieviti appartenenti al genere Malassezia§ si sviluppino entrambi nello strato corneo della cute dei mammiferi, ci sono importanti differenze nella epidemiologia, nella patogenesi e nelle conseguenze cliniche dell’infezione. I dermatofiti sono importanti a causa del loro potenziale zoonotico e per la preoccupazione che destano nei proprietari degli animali con malattie infiammatorie cutanee a volte gravi. Essi comprendono funghi filamentosi ecologicamente e filogeneticamente correlati, appartenenti alla famiglia Arthrodermataceae che sono in grado di utilizzare la cheratina come unica fonte di nutrimento. Alcuni di questi organismi sono parassiti; si sviluppano nella pelle e nei peli e causano lesioni cutanee. La malattia è chiamata dermatofitosi o “ringworm” ed è conosciuta come una delle più comuni dermatosi infettive negli animali da compagnia. Dal cane e dal gatto sono state isolate più di 20 specie di dermatofiti. Quelli isolati più frequentemente sono Microsporum canis (specialmente nel gatto), Trichophyton mentagrophytes, Microsporum gypseum e Microsporum (Nannizia) persicolor . I lieviti del genere Malasseza sono normali commensali e patogeni occasionali della pelle in molte specie animali a sangue caldo. La specie non lipido-dipendente Malassezia pachydermatis, è una causa molto frequente di otite esterna e dermatiti pruriginose nel cane, sia in forma primaria che secondariamente a una patologia sottostante. La stesa specie è abitualmente ritrovata dalla cute dei gatti, assieme ad altre specie di Malassezia Queste linee guida hanno lo scopo di dare una visione d’insieme sui dermatofiti e i lieviti del genere Malassezia, sulla loro importanza e, soprattutto, suggerire razionali misure di controllo per trattare i carnivori da compagnia e prevenire l’infezione negli animali e/o nell’uomo..File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019 traduzione linee guida ESCCAP.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.