Le modalità e il livello di partecipazione degli immigrati alla vita sociale, economica e politica delle società di arrivo sono temi che si collocano al cuore della letteratura scienti- fica sull’immigrazione, tanto di quella di ricerca, quanto di quella teorica. “Integrazione”, “assimilazione”, “acculturazione”, spesso affiancati da aggettivi che li precisano, sono tutti termini che fanno riferimento a interrogativi relativi sia alla capacità delle società riceventi di confrontarsi con il cambiamento, sia al modo in cui chi arriva affronta l’insediamento nel nuovo paese, sia alle forme in cui tale cambiamento avviene. Il capitolo analizza le famiglie degli immigrati, la loro struttura e caratteristiche e le confronta con quelle ai paesi di origine, in base ai dati dell'indagine campionaria Istat sulla condizione degli stranieri e dei microdati dei censimenti nei paesi di origine.
asher d. colombo, luigi la fauci (2018). Non più stranieri. strutture familiari e assimilazione degli stranieri in italia. Roma : Istat.
Non più stranieri. strutture familiari e assimilazione degli stranieri in italia
asher d. colombo;luigi la fauci
2018
Abstract
Le modalità e il livello di partecipazione degli immigrati alla vita sociale, economica e politica delle società di arrivo sono temi che si collocano al cuore della letteratura scienti- fica sull’immigrazione, tanto di quella di ricerca, quanto di quella teorica. “Integrazione”, “assimilazione”, “acculturazione”, spesso affiancati da aggettivi che li precisano, sono tutti termini che fanno riferimento a interrogativi relativi sia alla capacità delle società riceventi di confrontarsi con il cambiamento, sia al modo in cui chi arriva affronta l’insediamento nel nuovo paese, sia alle forme in cui tale cambiamento avviene. Il capitolo analizza le famiglie degli immigrati, la loro struttura e caratteristiche e le confronta con quelle ai paesi di origine, in base ai dati dell'indagine campionaria Istat sulla condizione degli stranieri e dei microdati dei censimenti nei paesi di origine.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.