Il libro racconta e analizza le mobilitazioni che hanno attraversato il mondo universitario tra il 2008 e il 2009 e individua, più in generale, i caratteri dei nuovi conflitti nell'istruzione superiore. Le mobilitazioni riprendono la tradizione dell'attivismo studentesco e si svolgono in un contesto di relativa disaffezione per la politica tradizionale e istituzionale, soprattutto da parte delle generazioni più giovani. Allo stesso tempo, vedono la partecipazione di attori che si definiscono "precari" e che connettono la loro protesta alle più ampie trasformazioni economiche in atto in Italia e all'estero. Quali sono le ragioni e le motivazioni che hanno spinto tali attori a mobilitarsi con questa ampiezza? E che rappresentazioni hanno costruito in merito alla loro lotta e ai rapporti con la politica? Perché questa lotta è in seguito scemata e che forme ha assunto? Le ricerche e le analisi qui contenute provano a rispondere a queste domande, cercando di mettere in relazione l'ultima grande protesta studentesca italiana con i cambiamenti che stanno investendo la società. Non sono risposte date dall'esterno, ma da soggetti che hanno vissuto la protesta, ne condividono le ragioni e utilizzano gli strumenti delle scienze sociali per analizzare e auto-analizzare i processi di attivazione. Il libro è strutturato in due parti. La prima mantiene lo sguardo a un livello nazionale. Dopo una prefazione storica sulle mobilitazioni studentesche in Italia, ci si interroga sulle dinamiche evolutive dell'Onda. A queste riflessioni si accompagna un approfondimento relativo ai metodi dell'auto-inchiesta utilizzata per due studi di caso, discutendone le principali caratteristiche alla luce delle recenti trasformazioni degli attori mobilitati nelle società italiane. La seconda parte analizza le ricerche prodotte sulle mobilitazioni dell'Onda in diverse città d'Italia: Catania, Milano, Roma e Lecce. Sono presentate inoltre alcune linee di interpretazione teorica in relazione agli studi di caso, sottolineando le specificità di una mobilitazione che coinvolge quegli attori che per mestiere producono conoscenza e indagando il loro rapporto con la politica. Una ricca appendice è infine consultabile nella Biblioteca Multimediale di questo sito.
Caruso Loris, Giorgi Alberta, Mattoni Alice, Piazza Gianni (2010). Alla Ricerca dell'Onda. I Nuovi Conflitti nell'Istruzione Superiore. MIlano : FrancoAngeli srl.
Alla Ricerca dell'Onda. I Nuovi Conflitti nell'Istruzione Superiore
Mattoni Alice;
2010
Abstract
Il libro racconta e analizza le mobilitazioni che hanno attraversato il mondo universitario tra il 2008 e il 2009 e individua, più in generale, i caratteri dei nuovi conflitti nell'istruzione superiore. Le mobilitazioni riprendono la tradizione dell'attivismo studentesco e si svolgono in un contesto di relativa disaffezione per la politica tradizionale e istituzionale, soprattutto da parte delle generazioni più giovani. Allo stesso tempo, vedono la partecipazione di attori che si definiscono "precari" e che connettono la loro protesta alle più ampie trasformazioni economiche in atto in Italia e all'estero. Quali sono le ragioni e le motivazioni che hanno spinto tali attori a mobilitarsi con questa ampiezza? E che rappresentazioni hanno costruito in merito alla loro lotta e ai rapporti con la politica? Perché questa lotta è in seguito scemata e che forme ha assunto? Le ricerche e le analisi qui contenute provano a rispondere a queste domande, cercando di mettere in relazione l'ultima grande protesta studentesca italiana con i cambiamenti che stanno investendo la società. Non sono risposte date dall'esterno, ma da soggetti che hanno vissuto la protesta, ne condividono le ragioni e utilizzano gli strumenti delle scienze sociali per analizzare e auto-analizzare i processi di attivazione. Il libro è strutturato in due parti. La prima mantiene lo sguardo a un livello nazionale. Dopo una prefazione storica sulle mobilitazioni studentesche in Italia, ci si interroga sulle dinamiche evolutive dell'Onda. A queste riflessioni si accompagna un approfondimento relativo ai metodi dell'auto-inchiesta utilizzata per due studi di caso, discutendone le principali caratteristiche alla luce delle recenti trasformazioni degli attori mobilitati nelle società italiane. La seconda parte analizza le ricerche prodotte sulle mobilitazioni dell'Onda in diverse città d'Italia: Catania, Milano, Roma e Lecce. Sono presentate inoltre alcune linee di interpretazione teorica in relazione agli studi di caso, sottolineando le specificità di una mobilitazione che coinvolge quegli attori che per mestiere producono conoscenza e indagando il loro rapporto con la politica. Una ricca appendice è infine consultabile nella Biblioteca Multimediale di questo sito.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.