Margherita Zoebeli sosteneva che educare fosse un termine molto “delicato”. Nei suoi rari interventi pubblici (perlopiù, colloqui e interviste), troviamo chiara consapevolezza della differenza che corre tra "insegnare", per fornire gli strumenti dell’autonomia, e "istruire", per costringere in un modello confacente al gruppo. È proprio su questo spartiacque, di valore anche politico, che si misura la novità del Centro educativo italo-svizzero di Rimini, nell’Italia del secondo dopoguerra.
Carlo De Maria (2015). Margherita Zöbeli e il CEIS di Rimini. Reggio Emilia : Biblioteca Panizzi - Archivio Famiglia Berneri.
Margherita Zöbeli e il CEIS di Rimini
Carlo De Maria
2015
Abstract
Margherita Zoebeli sosteneva che educare fosse un termine molto “delicato”. Nei suoi rari interventi pubblici (perlopiù, colloqui e interviste), troviamo chiara consapevolezza della differenza che corre tra "insegnare", per fornire gli strumenti dell’autonomia, e "istruire", per costringere in un modello confacente al gruppo. È proprio su questo spartiacque, di valore anche politico, che si misura la novità del Centro educativo italo-svizzero di Rimini, nell’Italia del secondo dopoguerra.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.