Granarolo è certamente uno dei comuni più importanti della pianura bolognese, inserito in un contesto imprenditoriale vivace e di una certa consistenza, al quale si accompagna un’importante gamma di servizi pubblici e privati. Duramente provato dalla Seconda guerra mondiale, Granarolo ha vissuto in maniera fortemente dinamica il secondo Novecento, contraddistinguendosi per uno sviluppo economico e per una crescita demografica che ne hanno trasformato profondamente l’identità storica. La presente ricerca si è posta proprio l’obiettivo di indagare i tempi e i modi dei mutamenti che hanno interessato Granarolo dalla Liberazione a oggi, con particolare attenzione alle istituzioni locali, al tessuto sociale, all’economia, alla costruzione dei servizi di welfare e ad alcuni tra i principali protagonisti della vita pubblica comunale. A partire dalle fonti d’archivio, dalle testimonianze orali e da una ricca documentazione di carattere statistico si sono volute individuare le direttrici essenziali del percorso evolutivo di questa comunità. Si è fatta luce su aspetti di storia locale a oggi sconosciuti, per ricondurli a dinamiche di carattere più generale – e per questo interessanti anche per chi non è di Granarolo –, così da costruire un racconto del passato che non ha solo l’ambizione di descrivere, ma anche di spiegare i meccanismi che hanno condotto all’assetto odierno.
Carlo De Maria, Tito Menzani (2015). Granarolo dell'Emilia dalla Liberazione a oggi. Una comunità e un territorio in trasformazione, 1945-2015. Bologna : Minerva.
Granarolo dell'Emilia dalla Liberazione a oggi. Una comunità e un territorio in trasformazione, 1945-2015
Carlo De Maria;Tito Menzani
2015
Abstract
Granarolo è certamente uno dei comuni più importanti della pianura bolognese, inserito in un contesto imprenditoriale vivace e di una certa consistenza, al quale si accompagna un’importante gamma di servizi pubblici e privati. Duramente provato dalla Seconda guerra mondiale, Granarolo ha vissuto in maniera fortemente dinamica il secondo Novecento, contraddistinguendosi per uno sviluppo economico e per una crescita demografica che ne hanno trasformato profondamente l’identità storica. La presente ricerca si è posta proprio l’obiettivo di indagare i tempi e i modi dei mutamenti che hanno interessato Granarolo dalla Liberazione a oggi, con particolare attenzione alle istituzioni locali, al tessuto sociale, all’economia, alla costruzione dei servizi di welfare e ad alcuni tra i principali protagonisti della vita pubblica comunale. A partire dalle fonti d’archivio, dalle testimonianze orali e da una ricca documentazione di carattere statistico si sono volute individuare le direttrici essenziali del percorso evolutivo di questa comunità. Si è fatta luce su aspetti di storia locale a oggi sconosciuti, per ricondurli a dinamiche di carattere più generale – e per questo interessanti anche per chi non è di Granarolo –, così da costruire un racconto del passato che non ha solo l’ambizione di descrivere, ma anche di spiegare i meccanismi che hanno condotto all’assetto odierno.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.