Il contributo sviluppa alcune considerazioni su come protezione dei diritti fondamentali e principio di autonomia possano coniugarsi nell'ordinamento dell'UE. Quest'ultimo non è impermeabile rispetto ai principi espressi da fonti "esterne", inclusa la CEDU, ma tende ad interiorizzarli, grazie alla Carta, trasformandoli in principi "interni". Ciò pone un problema di rapporti tra diritti e principi fondamentali dell'Unione, che il contributo propone di risolvere tramite un nuovo metodo di bilanciamento.
Titolo: | Diritti fondamentali, primato e autonomia: il bilanciamento fra i principi "costituzionali" dell'Unione europea | |
Autore/i: | L. S. Rossi | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2019 | |
Titolo del libro: | Regards croisés sur la protection nationale et internationale des droits de l'homme - Liber Amicorum Guido Raimondi | |
Pagina iniziale: | 775 | |
Pagina finale: | 798 | |
Abstract: | Il contributo sviluppa alcune considerazioni su come protezione dei diritti fondamentali e principio di autonomia possano coniugarsi nell'ordinamento dell'UE. Quest'ultimo non è impermeabile rispetto ai principi espressi da fonti "esterne", inclusa la CEDU, ma tende ad interiorizzarli, grazie alla Carta, trasformandoli in principi "interni". Ciò pone un problema di rapporti tra diritti e principi fondamentali dell'Unione, che il contributo propone di risolvere tramite un nuovo metodo di bilanciamento. | |
Data stato definitivo: | 7-giu-2019 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.