Le ricerche che sono sintetizzate in questo saggio vogliono dare un contributo efficace alla comprensione di come il management pubblico possa utilizzare il controllo di gestione per realizzare i propri obiettivi all’interno dell’azienda pubblica. Gli Autori hanno approfondito le ricerche sulla base di analisi condotte in modo sistematico nel tempo: — innanzi tutto, le numerose ricerche che in questo campo hanno condotto negli anni. Ricerche che hanno evidenziato aspetti propri del controllo di gestione, che hanno favorito la conoscenza approfondita del ruolo del controllo nella gestione degli enti; — i numerosi interventi normativi che hanno cercato di indirizzare il controllo di gestione nella realtà operativa. Soprattutto nell’ambito della incentivazione della cosiddetta produttività e della valutazione della performance gli interventi sono stati numerosi sia legislativi che contrattuali e in questi anni gli Autori hanno osservato i vari fenomeni e hanno studiato le specifiche conseguenze; Tre gli spunti che si vogliono mettere in luce. Innanzi tutto, il tema del ruolo del controllo di gestione per il management , per condurre l’azienda alla realizzazione degli obiettivi, a migliorare in modo sistematico qualità, efficacia ed efficienza. In questa disamina, si focalizza sulla capacità del controllo di essere di supporto ai processi decisionali propri del management e di divenire attraverso lo strumento del budget (o a maggior ragione di altri metodi e strumenti) una guida alla gestione periodica, una reale possibilità di tradurre missione e strategia in azioni concrete e soprattutto in un collegamento forte con le responsabilità organizzative. Ecco si sottolinea come il controllo di gestione possa divenire concretamente il legame tra obiettivi e processi di responsabilizzazione organizzativa. Si mettono anche in luce alcuni aspetti problematici sotto il profilo delle misurazioni di costi e output e della coerenza con i processi decisionali propri delle amministrazioni pubbliche. Difficoltà che rischiano, come già ricordato, non solo di ridurre a sovrastruttura il controllo di gestione, ma di indebolire la funzione di natura manageriale.Forse in questa direzione appare necessario non solo dotarsi di strumenti di controllo obusti e sistemi informativi che sappiano rilevare in modo significativo e tempestivo risultati e costi, ma soprattutto radicare le scelte organizzative negli enti pubblici verso una forte responsabilizzazione sui risultati: è così che gli strumenti di controllo e l’orientamento ai risultati prende vigore e diviene riferimento nella gestione aziendale. È comunque necessario che la misurazione e la valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica sia supportata da un sistema di controllo sui programmi, sulle attività e sui risultati di tutte le aziende pubbliche. Ancora più rilevante il tema della gestione del personale . Il tema della performance da tempo in campo nelle amministrazioni pubbliche italiane vuole generare un forte legame tra meccanismi propri della gestione del personale e i risultati aziendali. Il tema è proprio questo: come attraverso i sistemi di controllo di gestione diffondere a tutti i livelli della organizzazione obiettivi e sistemi premianti rispetto agli obiettivi. Questa innovazione normativa è stata spesso altalenante, ha avuto stop ed accelerazioni, ma sicuramente è uno strumento in mano al management che vuole perseguire una diffusione della cultura della responsabilità. Soprattutto questo tema ha messo in evidenza il ruolo manageriale: chi ha voluto utilizzare questo strumento per stimolare obiettivi e valutazione sui risultati, chi viceversa ha ridotto questo approccio a prassi burocratiche senza una reale radicamento nelle modalità di lavoro.

Management control nelle aziende pubbliche

Bandini Federica
;
2019

Abstract

Le ricerche che sono sintetizzate in questo saggio vogliono dare un contributo efficace alla comprensione di come il management pubblico possa utilizzare il controllo di gestione per realizzare i propri obiettivi all’interno dell’azienda pubblica. Gli Autori hanno approfondito le ricerche sulla base di analisi condotte in modo sistematico nel tempo: — innanzi tutto, le numerose ricerche che in questo campo hanno condotto negli anni. Ricerche che hanno evidenziato aspetti propri del controllo di gestione, che hanno favorito la conoscenza approfondita del ruolo del controllo nella gestione degli enti; — i numerosi interventi normativi che hanno cercato di indirizzare il controllo di gestione nella realtà operativa. Soprattutto nell’ambito della incentivazione della cosiddetta produttività e della valutazione della performance gli interventi sono stati numerosi sia legislativi che contrattuali e in questi anni gli Autori hanno osservato i vari fenomeni e hanno studiato le specifiche conseguenze; Tre gli spunti che si vogliono mettere in luce. Innanzi tutto, il tema del ruolo del controllo di gestione per il management , per condurre l’azienda alla realizzazione degli obiettivi, a migliorare in modo sistematico qualità, efficacia ed efficienza. In questa disamina, si focalizza sulla capacità del controllo di essere di supporto ai processi decisionali propri del management e di divenire attraverso lo strumento del budget (o a maggior ragione di altri metodi e strumenti) una guida alla gestione periodica, una reale possibilità di tradurre missione e strategia in azioni concrete e soprattutto in un collegamento forte con le responsabilità organizzative. Ecco si sottolinea come il controllo di gestione possa divenire concretamente il legame tra obiettivi e processi di responsabilizzazione organizzativa. Si mettono anche in luce alcuni aspetti problematici sotto il profilo delle misurazioni di costi e output e della coerenza con i processi decisionali propri delle amministrazioni pubbliche. Difficoltà che rischiano, come già ricordato, non solo di ridurre a sovrastruttura il controllo di gestione, ma di indebolire la funzione di natura manageriale.Forse in questa direzione appare necessario non solo dotarsi di strumenti di controllo obusti e sistemi informativi che sappiano rilevare in modo significativo e tempestivo risultati e costi, ma soprattutto radicare le scelte organizzative negli enti pubblici verso una forte responsabilizzazione sui risultati: è così che gli strumenti di controllo e l’orientamento ai risultati prende vigore e diviene riferimento nella gestione aziendale. È comunque necessario che la misurazione e la valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica sia supportata da un sistema di controllo sui programmi, sulle attività e sui risultati di tutte le aziende pubbliche. Ancora più rilevante il tema della gestione del personale . Il tema della performance da tempo in campo nelle amministrazioni pubbliche italiane vuole generare un forte legame tra meccanismi propri della gestione del personale e i risultati aziendali. Il tema è proprio questo: come attraverso i sistemi di controllo di gestione diffondere a tutti i livelli della organizzazione obiettivi e sistemi premianti rispetto agli obiettivi. Questa innovazione normativa è stata spesso altalenante, ha avuto stop ed accelerazioni, ma sicuramente è uno strumento in mano al management che vuole perseguire una diffusione della cultura della responsabilità. Soprattutto questo tema ha messo in evidenza il ruolo manageriale: chi ha voluto utilizzare questo strumento per stimolare obiettivi e valutazione sui risultati, chi viceversa ha ridotto questo approccio a prassi burocratiche senza una reale radicamento nelle modalità di lavoro.
2019
123
9788828810070
Simone Fanelli, Antonello Zangrandi, Bandini, Federica; Mariani, Laura
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/688427
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact