Grazie al mecenatismo del duca Francesco II, Modena divenne capitale nel mondo per il genere dell’oratorio; anche Giovanni Battista Bassani, celebre maestro di cappella a Ferrara, volle offrire al Duca questo lavoro, riversandovi il culmine della propria inventiva melodica e drammaturgica.
Titolo: | G. B. Bassani, "Giona". Oratorio a 5 voci (CCATB), archi e basso continuo (Modena 1689) |
Curatore/i: | PASQUINI, ELISABETTA |
Curatore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Numero di pagine: | 189 |
ISBN: | 9790215316096 |
Abstract: | Grazie al mecenatismo del duca Francesco II, Modena divenne capitale nel mondo per il genere dell’oratorio; anche Giovanni Battista Bassani, celebre maestro di cappella a Ferrara, volle offrire al Duca questo lavoro, riversandovi il culmine della propria inventiva melodica e drammaturgica. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 23-feb-2009 |
Data stato definitivo: | 2-mag-2016 |
Appare nelle tipologie: | 3.03 Edizione critica |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.