Lo studio, partendo dall'ipotesi che sia il "tempo" il punto cruciale dell'opera di S. George, insegue quello che è il problema della rappresantabilità poetica dell'esperienza del tempo, alla ricerca di figure e "tempi poetici" nella realtà immaginaria della poesia. Gli snodi principali dell'indagine sono costituiti dall'analisi della spazialità, degli oggetti, delle stagioni, della figura del "limite" e del motivo dell' "Augenblick" (attimo).
Il tempo nella poesia di Stefan George. Percezione e figure
VERSARI, MARGHERITA
2008
Abstract
Lo studio, partendo dall'ipotesi che sia il "tempo" il punto cruciale dell'opera di S. George, insegue quello che è il problema della rappresantabilità poetica dell'esperienza del tempo, alla ricerca di figure e "tempi poetici" nella realtà immaginaria della poesia. Gli snodi principali dell'indagine sono costituiti dall'analisi della spazialità, degli oggetti, delle stagioni, della figura del "limite" e del motivo dell' "Augenblick" (attimo).File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.