Il saggio focalizzando l'attenzione su un gruppo di migranti ghanesi in Italia rilegge aspirazioni, traiettorie e immaginari di mobilità. Attraverso la documentazione etnografica l'autrice pone questioni di carattere epistemologico e metodologico sul paradigma della mobilità.
Marabello S. (2019). Migranti ghanesi in Italia: rileggere tempo, traiettorie e confini di mobilità. Milano : Mondadori Università.
Migranti ghanesi in Italia: rileggere tempo, traiettorie e confini di mobilità
Marabello S.
2019
Abstract
Il saggio focalizzando l'attenzione su un gruppo di migranti ghanesi in Italia rilegge aspirazioni, traiettorie e immaginari di mobilità. Attraverso la documentazione etnografica l'autrice pone questioni di carattere epistemologico e metodologico sul paradigma della mobilità.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.