Probabilità elementare mette in luce di volta in volta aspetti intuitivi e controintuitivi della teoria della probabilità, cercando di rispettare la semplicità logica di questa disciplina, per far acquisire al lettore, insieme ai concetti e ai risultati discussi, la capacità di formulare e risolvere problemi concreti in termini probabilistici. Nella costruzione di questo libro gli autori hanno seguito le due linee guida della semplicità e del rigore: si sono limitati a quella parte di teoria della probabilità che può essere compresa con strumenti matematici non superiori a quelli acquisiti a livello liceale e hanno adottato uno stile ‘discorsivo’ diverso dalle usuali esposizioni di risultati matematici nella forma definizione- teorema-dimostrazione-applicazione, evitando al contempo che i vari risultati siano presentati come prodotti finiti pronti per l’uso. Il testo è suddiviso in due parti principali: una prima in cui vengono sviluppate in modo sistematico le idee e le tecniche di base del calcolo delle probabilità, dagli elementi essenziali del calcolo combinatorio fino ai principali teoremi limite che governano il comportamento asintotico di semplici variabili aleatorie. Una serie di problemi, esempi ed esercizi svolti in dettaglio attraversa tutta questa prima parte come una sorta di laboratorio teorico per l’esercizio al ragionamento probabilistico. La seconda parte è invece dedicata a semplici argomenti monografici più vicini ad alcune applicazioni moderne del calcolo delle probabilità, in particolare in ambiti disciplinari in forte evoluzione quali l’analisi numerica, i processi stocastici, la teoria dell’informazione e la meccanica statistica. Il testo è corredato, attraverso il cd allegato, da semplici strumenti di simulazione, gli applet, che non richiedono nozioni preliminari di programmazione per essere utilizzati: è sufficiente scegliere i parametri per la simulazione e avviarli. Questa scelta riflette il carattere elementare del testo ma non preclude la possibilità di analizzare il codice dell’applet stesso ed eventualmente modificarlo ed estenderlo. Questi strumenti informatici costituiscono infatti un laboratorio ‘sperimentale’ in cui è possibile non solo verificare i risultati e gli esempi discussi nel testo ma anche raffinarli o cercarne di nuovi.

Probabilità Elementare. Teoria ed Esperimenti / Pierluigi Contucci; Stefano Isola. - STAMPA. - (2008).

Probabilità Elementare. Teoria ed Esperimenti

CONTUCCI, PIERLUIGI;
2008

Abstract

Probabilità elementare mette in luce di volta in volta aspetti intuitivi e controintuitivi della teoria della probabilità, cercando di rispettare la semplicità logica di questa disciplina, per far acquisire al lettore, insieme ai concetti e ai risultati discussi, la capacità di formulare e risolvere problemi concreti in termini probabilistici. Nella costruzione di questo libro gli autori hanno seguito le due linee guida della semplicità e del rigore: si sono limitati a quella parte di teoria della probabilità che può essere compresa con strumenti matematici non superiori a quelli acquisiti a livello liceale e hanno adottato uno stile ‘discorsivo’ diverso dalle usuali esposizioni di risultati matematici nella forma definizione- teorema-dimostrazione-applicazione, evitando al contempo che i vari risultati siano presentati come prodotti finiti pronti per l’uso. Il testo è suddiviso in due parti principali: una prima in cui vengono sviluppate in modo sistematico le idee e le tecniche di base del calcolo delle probabilità, dagli elementi essenziali del calcolo combinatorio fino ai principali teoremi limite che governano il comportamento asintotico di semplici variabili aleatorie. Una serie di problemi, esempi ed esercizi svolti in dettaglio attraversa tutta questa prima parte come una sorta di laboratorio teorico per l’esercizio al ragionamento probabilistico. La seconda parte è invece dedicata a semplici argomenti monografici più vicini ad alcune applicazioni moderne del calcolo delle probabilità, in particolare in ambiti disciplinari in forte evoluzione quali l’analisi numerica, i processi stocastici, la teoria dell’informazione e la meccanica statistica. Il testo è corredato, attraverso il cd allegato, da semplici strumenti di simulazione, gli applet, che non richiedono nozioni preliminari di programmazione per essere utilizzati: è sufficiente scegliere i parametri per la simulazione e avviarli. Questa scelta riflette il carattere elementare del testo ma non preclude la possibilità di analizzare il codice dell’applet stesso ed eventualmente modificarlo ed estenderlo. Questi strumenti informatici costituiscono infatti un laboratorio ‘sperimentale’ in cui è possibile non solo verificare i risultati e gli esempi discussi nel testo ma anche raffinarli o cercarne di nuovi.
2008
144
9788808065759
Probabilità Elementare. Teoria ed Esperimenti / Pierluigi Contucci; Stefano Isola. - STAMPA. - (2008).
Pierluigi Contucci; Stefano Isola
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/68449
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact