What unites the different essays that make up this book it is the idea that the classics of sociology are read once and that a second, a third ... should be re-read from the moment which changes the cognitive interest with the reading of their works which leads to them and beyond them.

Ciò che unisce i diversi saggi che compongono questo libro è l’idea che i classici della sociologia siano letti una volta e che debbano essere riletti una seconda, una terza…dal momento che muta con la lettura delle loro opere l’interesse conoscitivo che porta ad essi ed oltre essi. Sono, infatti, i classici che hanno fissato il senso della ricerca sociologica in stretto rapporto al cambiamento delle società occidentali avviate alle trasformazioni dellamodernità. È sempre meglio attingere direttamente da una lettura delle loro opere il senso dello spazio concettuale da Essi aperto alla ricerca su cui le sociologie successive sono inevitabilmente ritornate, per argomentare criticamente nuovi presupposti per nuove forme e temi dell’analisi sociologica. La sociologia classica ha delineato l’orientamento attraverso il quale viene costruito l’oggetto della ricerca e l’orientamento delimita e precostituisce il dominio, la concettualizzazione e la metodologia conseguente: è a partire da quello che nella seconda parte vengono approfonditi alcuni temi e luoghi problematici della odierna ricerca sociologica.

Letti e riletti. Leggere oggi i classici della sociologia / Gianluca, Maestri, Giuseppe, Padovani. - STAMPA. - (2015), pp. 11-202.

Letti e riletti. Leggere oggi i classici della sociologia

Gianluca Maestri
2015

Abstract

What unites the different essays that make up this book it is the idea that the classics of sociology are read once and that a second, a third ... should be re-read from the moment which changes the cognitive interest with the reading of their works which leads to them and beyond them.
2015
192
978-88-8103-786-5
Letti e riletti. Leggere oggi i classici della sociologia / Gianluca, Maestri, Giuseppe, Padovani. - STAMPA. - (2015), pp. 11-202.
Gianluca, Maestri, Giuseppe, Padovani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/681562
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact