La fragilità in età evolutiva diventa focus per una ricerca-azione di strumenti e strategie che rappresentino un'innovazione e un supporto per il mondo educativo e scolastico, oltrechè per migliorare la comunicazione con le famiglie. In particolare si affronterà il tema dell'inclusione per l'attivazione di BES rivolti alle differenti tipologie di DSA, dei cosiddetti Border Line e come aiuto e supporto per i docenti che si trovano spesso isolati e con scarsi strumenti. Finalità e obiettivi: - Promuovere una maggiore inclusione dei bambini con situazioni problematiche - Superare le difficoltà di apprendimento - Promuovere un maggior benessere psichico degli insegnanti che affrontano situazioni di disagio - Contrastare il fenomeno della dispersione scolastica Il progetto si rivolge alle scuole, con riferimento sia agli insegnanti che ai dirigenti che ad altro staff scolastico coinvolto nell’educazione dei bambini.
Titolo: | “Disagio educativo: strumenti e strategie innovative, all’interno del Programma Erasmus + “Educational distress: innovative stategies and tools” - Cooperation for innovation and the exchange of good practices (EDIST), Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices Strategic Partnerships for Schools Only (Italy, Poland, Latvia) e “Bambini fragili: strumenti e strategie innovative per l'inclusione” | |
Titolare del ruolo: | Dainese Roberto | |
Titolare Unibo: | ||
Anno fine coordinamento: | 2018 | |
Anno inizio coordinamento: | 2018 | |
Breve descrizione del progetto: | La fragilità in età evolutiva diventa focus per una ricerca-azione di strumenti e strategie che rappresentino un'innovazione e un supporto per il mondo educativo e scolastico, oltrechè per migliorare la comunicazione con le famiglie. In particolare si affronterà il tema dell'inclusione per l'attivazione di BES rivolti alle differenti tipologie di DSA, dei cosiddetti Border Line e come aiuto e supporto per i docenti che si trovano spesso isolati e con scarsi strumenti. Finalità e obiettivi: - Promuovere una maggiore inclusione dei bambini con situazioni problematiche - Superare le difficoltà di apprendimento - Promuovere un maggior benessere psichico degli insegnanti che affrontano situazioni di disagio - Contrastare il fenomeno della dispersione scolastica Il progetto si rivolge alle scuole, con riferimento sia agli insegnanti che ai dirigenti che ad altro staff scolastico coinvolto nell’educazione dei bambini. | |
Data stato definitivo: | 1-mar-2019 | |
Appare nelle tipologie: | 8.04 Coordinamento di progetti di ricerca |