L'individuo reale affonda la mimesi rappresentativa e rigenera il teatro in quanto realtà sospesa fra la percezione del pubblico e il vissuto del performer. La sua apparizione ha aumentato le tipologie attoriali. Fra queste, accanto ai reclusi, agli adolescenti, ai migranti e ai portatori di handicap, figurano anche i testimoni reali, che fanno del teatro un luogo di interazioni umane. Il teatro del testimone reale è un fragile aggregato di realtà: reale è il performer che si presenta con la propria identità non sostituita; reale è il vissuto che precipita in atti relazionali; reale è la presenza dello spettatore che viene chiamato a partecipare in quanto persona; reali sono gli orizzonti tematici della performance che comprendono al proprio interno attori e spettatori; reale è l'oralità del dire che ora si sviluppa in senso dialogico mettendo il testimone reale al centro del dibattito (ed è il caso del Teatr.doc di Mosca), ora aggancia il parlato a successioni di ricordi, di immagini, di percezioni, di pensieri, che costituiscono l’oggetto della testimonianza. Non di meno proprio il teatro e, in esso, proprio l’attitudine dell’artista scenico a farsi trasmettitore oppure semplice osservatore dei fatti della vita, distinguono la performance del testimone reale dalla continuità del quotidiano.

Gerardo Guccini (2018). Il testimone reale a teatro. Bologna : AlamaDL.

Il testimone reale a teatro

Gerardo Guccini
2018

Abstract

L'individuo reale affonda la mimesi rappresentativa e rigenera il teatro in quanto realtà sospesa fra la percezione del pubblico e il vissuto del performer. La sua apparizione ha aumentato le tipologie attoriali. Fra queste, accanto ai reclusi, agli adolescenti, ai migranti e ai portatori di handicap, figurano anche i testimoni reali, che fanno del teatro un luogo di interazioni umane. Il teatro del testimone reale è un fragile aggregato di realtà: reale è il performer che si presenta con la propria identità non sostituita; reale è il vissuto che precipita in atti relazionali; reale è la presenza dello spettatore che viene chiamato a partecipare in quanto persona; reali sono gli orizzonti tematici della performance che comprendono al proprio interno attori e spettatori; reale è l'oralità del dire che ora si sviluppa in senso dialogico mettendo il testimone reale al centro del dibattito (ed è il caso del Teatr.doc di Mosca), ora aggancia il parlato a successioni di ricordi, di immagini, di percezioni, di pensieri, che costituiscono l’oggetto della testimonianza. Non di meno proprio il teatro e, in esso, proprio l’attitudine dell’artista scenico a farsi trasmettitore oppure semplice osservatore dei fatti della vita, distinguono la performance del testimone reale dalla continuità del quotidiano.
2018
FONTI ORALI E TEATRO Memoria, storia, performance
181
190
Gerardo Guccini (2018). Il testimone reale a teatro. Bologna : AlamaDL.
Gerardo Guccini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/680244
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact