Si tratta di un saggio di studio e presentazione del manoscritto Vite dei modenesi illustri, composto a cavallo fra XVI e XVII secolo dal modenese Francesco Forciroli, attivo come auditore del cardinale Alessandro d’Este presso la Curia pontificia. Il manoscritto, conservato in un’importante biblioteca privata, era noto agli storici dell’arte per alcune notizie di prima mano su Nicolò dell’Abate e Antonio Begarelli, ma difficilmente consultabile. Il saggio, che accompagna la trascrizione e pubblicazione della fonte curata da chi scrive, dà conto dello studio del manoscritto, cogliendone in primo luogo le peculiarità materiali, di raccolta di appunti e lavoro in fieri, e individuandone il copista e la provenienza dalla biblioteca del bibliofilo Matteo Pagliaroli, importante intellettuale in contatto con Ludovico Antonio Muratori. Studia poi la posizione dell’autore in rapporto al genere biografico e al suo successo nel secolo XVI, verifica la scelta dei personaggi ci sono dedicati i medaglioni biografici, prestando particolare attenzione alle notizie relative agli artisti.
S. Cavicchioli (2007). Le "Vite": fortuna di un genere letterario nella cultura del Cinquecento. MODENA : Aedes Muratoriana.
Le "Vite": fortuna di un genere letterario nella cultura del Cinquecento
CAVICCHIOLI, SONIA
2007
Abstract
Si tratta di un saggio di studio e presentazione del manoscritto Vite dei modenesi illustri, composto a cavallo fra XVI e XVII secolo dal modenese Francesco Forciroli, attivo come auditore del cardinale Alessandro d’Este presso la Curia pontificia. Il manoscritto, conservato in un’importante biblioteca privata, era noto agli storici dell’arte per alcune notizie di prima mano su Nicolò dell’Abate e Antonio Begarelli, ma difficilmente consultabile. Il saggio, che accompagna la trascrizione e pubblicazione della fonte curata da chi scrive, dà conto dello studio del manoscritto, cogliendone in primo luogo le peculiarità materiali, di raccolta di appunti e lavoro in fieri, e individuandone il copista e la provenienza dalla biblioteca del bibliofilo Matteo Pagliaroli, importante intellettuale in contatto con Ludovico Antonio Muratori. Studia poi la posizione dell’autore in rapporto al genere biografico e al suo successo nel secolo XVI, verifica la scelta dei personaggi ci sono dedicati i medaglioni biografici, prestando particolare attenzione alle notizie relative agli artisti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.