Concerto dell'Ensemble Galanterie a Plettri, organizzato nell'ambito della rassegna concertistica Invisibilia, Palermo, Oratorio di Santa Cita. Galanterie a Plettri è una nuova formazione strumentale nata nell’ambito del progetto di ricerca “Il mandolino a Napoli nel Settecento, un progetto promosso dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Università di Uppsala e l’Accademia Mandolinistica Napoletana con l’obiettivo di riportare alla luce il repertorio e la storia del mandolino a Napoli nel secolo XVIII al momento della sua nascita e del suo sviluppo europeo e internazionale. Il tratto innovativo ed originale di questa formazione è che essa è composta integralmente da mandolini e strumenti storici, originali o copie di modelli settecenteschi.L’ensemble è stato fondato da Anna Rita Addessi (Università di Bologna, dir. scientiico), Mauro Squillante (Conservatorio di Salerno, dir. artistico) e Pietro Marchese (dir. Orchestra Infantile Quattrocanti, Palermo). La direzione musicale dell’Ensemble è afidata al M° Mauro Squillante, mandolinista e specialista negli strumenti antichi a plettro.
Addessi A.R., M.P. (2018). Il mandolino nel '700 napoletano.
Il mandolino nel '700 napoletano
Addessi A. R.;MARCHESE, PIETRO;SQUILLANTE, MAURO
2018
Abstract
Concerto dell'Ensemble Galanterie a Plettri, organizzato nell'ambito della rassegna concertistica Invisibilia, Palermo, Oratorio di Santa Cita. Galanterie a Plettri è una nuova formazione strumentale nata nell’ambito del progetto di ricerca “Il mandolino a Napoli nel Settecento, un progetto promosso dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Università di Uppsala e l’Accademia Mandolinistica Napoletana con l’obiettivo di riportare alla luce il repertorio e la storia del mandolino a Napoli nel secolo XVIII al momento della sua nascita e del suo sviluppo europeo e internazionale. Il tratto innovativo ed originale di questa formazione è che essa è composta integralmente da mandolini e strumenti storici, originali o copie di modelli settecenteschi.L’ensemble è stato fondato da Anna Rita Addessi (Università di Bologna, dir. scientiico), Mauro Squillante (Conservatorio di Salerno, dir. artistico) e Pietro Marchese (dir. Orchestra Infantile Quattrocanti, Palermo). La direzione musicale dell’Ensemble è afidata al M° Mauro Squillante, mandolinista e specialista negli strumenti antichi a plettro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.